Effettuare depositi così come prelievi su Sorare a volte può risultare difficile per chi è ancora alle prime armi, soprattutto se sei nuovo al concetto di criptovaluta.

La piattaforma infatti utilizza Ethereum come valuta generale, e ciò può rivelarsi scoraggiante e sembrare una barriera all’ingresso per i nuovi giocatori. Vedremo dunque assieme come effettuare depositi e prelievi su Sorare nei modi più semplici possibili. Se non sai ancora cosa sia Sorare affrettati a leggere la nostra guida definitiva sul gioco di fantacalcio del momento!

Depositi con carta di credito

Il modo più semplice per utilizzare denaro su Sorare è fare un’offerta o acquistare carte calciatore utilizzando una carta di debito o di credito. Se provi ad acquistare una carta collezionabile non avendo già a disposizione Ethereum nel tuo portafoglio di criptovalute, questa sarà l’opzione predefinita che ti verrà visualizzata direttamente nella pagina web..

Il processo è piuttosto semplice in quanto funziona come ogni altro acquisto fatto con carta di credito o debito, ma ci sono un paio di cose da tenere a mente prima di procedere

I depositi fatti con la tua carta durante le aste possono occasionalmente causare problemi con le banche che congelano inaspettatamente l’operatività diretta verso il sito di Sorare (ciò può succedere ad esempio qualora venga fatto un numero di offerte in rapida successione).

Se depositi mediante questo modo per partecipare al mercato dei trasferimenti di Sorare ti verrà addebitata una commissione di transazione del 10%. Potresti anche dover sopportare commissioni di conversione della valuta, che dipenderanno esclusivamente dai tassi applicati dal tuo fornitore di servizi bancari.

Depositi con Ramp

Un altro metodo decisamente semplice per effettuare acquisti su Sorare è quello di fare i propri depositi utilizzando Ramp, un’app crittografica incorporata in Sorare (che è un po’ come la versione crittografica di Paypal). 

Troverai l’opzione Ramp all’interno del tuo portafoglio Sorare in modo da non dover lasciare il sito per poter fare depositi di denaro. Tieni presente che devi essere verificato col tuo account personale prima di poter iniziare ad usare questo tipo di metodo.

Per molti utenti l’introduzione del metodo di pagamento Ramp è stato un punto di svolta assoluto. Con pochi clic infatti i giocatori possono finanziare il proprio account con una carta di debito od un conto bancario collegati all’app senza particolari patemi. Ciò non significa che non ci siano problemi di cui essere a conoscenza, vediamoli assieme qui di seguito.

Per iniziare, fai clic sul pulsante blu del tuo saldo nell’angolo in alto a destra del sito di Sorare. Chiaramente, l’opzione che andremo a cercare sarà quella denominata come “Ramp – finanzia con carta di credito o bonifico bancario”. Dopo averla selezionata, ci troveremo nella finestra di dialogo Sorare-Ramp con ogni spiegazione passo passo su come procedere. 

A questo punto, gli utenti potranno selezionare la quantità di valuta che desiderano depositare o quanta criptovaluta Ethereum essi desiderino acquistare.

Guida ai depositi con Ramp

Quando farai clic sul tuo portafoglio di Sorare, ed avrai selezionato “Fund With Ramp”, la prima cosa da fare sarà quella di scegliere l’importo e la tua valuta che intendi depositare nel sito.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail e verificalo come di consueto visitando la tua casella di posta elettronica. Seleziona ed aggiungi il tuo metodo di pagamento e confermalo dalla schermata che vedrai visualizzata.

Fatto ciò i fondi appariranno sul tuo portafoglio di Sorare in pochissimi minuti, ed in un lasso di tempo comunque variabile a seconda del metodo di pagamento che avrai preselezionato. Grazie a Ramp, i manager di Sorare possono finanziare i propri conti con depositi diretti senza dover mai abbandonare il sito web per effettuare operazioni secondarie o ulteriori. 

Ciò ridurrà drasticamente ogni ostacolo in entrata per i nuovi utenti ed un onboarding reso veramente facile per chiunque. Ramp supporta bonifici bancari, carte di credito e debito, operazioni di open banking, Apple Pay ed altri metodi di pagamento locali. Puoi prendere visione di un elenco completo qui.

Tariffe e commissioni di Ramp

Ramp ha tariffe facilmente calcolabili e che vengono chiaramente mostrate all’utente senza il rischio di alcuna sopresa inattesa. A seconda degli importi che deciderai di finanziare, Ramp potrebbe anche chiederti un’identificazione della tua persona.

La commissione principale di cui preoccuparsi sarà la tariffa del “gas” di Ethereum, essenzialmente questa rappresenta il costo che copre lo spostamento di criptovaluta Ethereum nella blockchain, e che va ai miners che sostengono la celebre piattaforma di smart contracts.

È un costo che non dipende da Sorare ed è inevitabile. Le tariffe del gas possono variare notevolmente durante il giorno o la settimana, quindi vale la pena tenerlo d’occhio e cercare tempi più economici per spostare il proprio denaro (puoi utilizzare un’utilissima app chiamata ‘What Gas Is It’ per individuare quali saranno i tempi più propizi a tali operzioni).

Le tariffe del gas sono una tariffa fissa, e non vengono calcolati in percentuale al tuo acquisto, quindi ha senso spostare più soldi che puoi in una volta sola, anziché fare plurimi micropagamenti, poiché questo metodo risulterà per te più economico e ti farà risparmiare un bel po’ di denaro. 

Le commissioni del gas saranno più alte quando la rete blockchain di Ethereum sarà congestionata da altri utenti, quindi commissioni elevate di gas e transazioni lente vanno di pari passo (la criptovaluta raramente si muove istantaneamente e talvolta le transazioni possono richiedere ore).

In definitiva Ramp è un metodo progettato per garantire un’ulteriore opzione davvero intuitiva per i depositi di risorse ed in grado di venire incontro a milioni di persone anche non avvezze al mondo delle criptovalute. Molti tendono ad usare Ramp per la maggior parte dei propri depositi, proprio per la sua facilità. 

Anche il loro servizio clienti è molto buono, quindi, in caso di problemi, potrai contattare l’assistenza tramite la funzione di chat live peresente sul loro sito web.

Depositi diretti in criptovaluta

Il modo più complesso per effettuare depositi di fondi è quello di acquistare la propria criptovaluta mediante uno della moltitudine di exchange presenti in rete come ad esempio Coinbase, Binance, Kraken, ecc, e trasferirla direttamente al tuo saldo di gioco.

Come per quanto visto con Ramp, le tariffe del gas di Ethereum sono un fattore decisivo da tenere in considerazione perchè potresti finire per incorrere in commissioni davvero spiacevoli utilizzando questo metodo di finanziamento, sebbene potresti altresì essere in grado di calibrari i tuoi acquisti per sfruttare eventuali fluttuazioni positive del valore di Ethereum.

Binance è una delle scelte che potremmo definire maggiormente user-friendly da questo punto di vista. Se invece sceglierai Coinbase, nota che la commissione sull’acquisto di Ethereum sarà notevolmente più economica utilizzando l’interfaccia di Coinbase Pro rispetto all’acquisto istantaneo fatto con la versione standard di Coinbase. Una volta che ti sei registrato, potrai utilizzare entrambe.

Allo stato attuale, i prelievi devono essere diretti ad un indirizzo Ethereum, il che significa che dovrai impostare un portafoglio Ethereum sul tuo exchange di riferimento per poi da lì dirigere i tuoi fondi verso l’indirizzo Ethereum collegato al tuo account personale di Sorare. 

Depositi col web wallet di Metmask

MetaMask è innanzitutto un portafoglio Ethereum, tuttavia non si presenta come classica app o dispositivo hardware dedicato.

Metamask non è altro che un semplice plug-in per browser web, che può essere aggiunto a Firefox, Chrome, e così via. Viene installato nello stesso modo in cui viene installato un qualsiasi altro plug-in e la sua configurazione non richiede più di qualche minuto. 

È stato creato con il preciso scopo di rendere la blockchain di Ethereum accessibile a chiunque senza troppe difficoltà. Invero, esso presenta un’interfaccia che semplifica enormemente l’interazione con la blockchain di Ethereum, quando invece sfruttando altri metodi non è sempre così intuitivo.

MetaMask supporta tutti i token ERC-20 e con esso puoi persino aggiungere dei token personalizzati proprio come quelli che fungono da carte calciatore in Sorare. Inoltre, ciò che rende MetaMask davvero speciale, è che puoi usarlo per interagire con molte altre dApps di Ethereum.

Veniamo al sodo. Nell’angolo in alto a destra possiamo accedere al nostro account ed al nostro portafoglio Ethereum. Tra le opzioni qui presenti potrai selezionare il metodo di pagamento Metamask. Non sarai in grado di connettere Metamask a Sorare dal tuo dispositivo mobile, quindi la prima volta che lo fai è consigliabile utilizzare un pc desktop o un laptop per configurare in maniera ottimale il tutto.

Installazione di Metamask nel tuo pc

Se desideri installare Metamask per prima cosa devi connetterti a metamask.io e scegliere l’estensione del browser che stai utilizzando. Dovrai dunque fare clic sull’estensione e creare un indirizzo di portafoglio univoco della rete Ethereum.

Una volta impostato MetaMask, sarai in grado di visualizzare tutte le tue transazioni passate, oltre a poter inviare e ricevere criptovaluta col tuo nuovo wallet. 

Come accennavamo, uno dei tratti fondamentali è che sarai ora in grado di visitare uno qualsiasi dei siti dedicati alle dApps di Ethereum ed interagire con la relativa blockchain.

Quando visiti un sito di riferimento per applicazioni decentralizzate come Sorare, e desideri interagirvi direttamente dal tuo browser, MetaMask ti chiederà conferma dell’indirizzo per un qualsiasi input o transazione che intenderai confermare nella blockkchain. Dopo tale conferma l’interazione diventerà, com’è naturale quando si parla di blockchain, irreversibile.

La sicurezza di Metamask

MetaMask non ha subito finora particolari tentativi di hacking ed è considerato un wallet relativamente sicuro. Tutte le chiavi locali utilizzate sono mantenute crittografate da un sistema di sicurezza proprietario, e gli agenti malevoli non sono in grado di accedere a tali chiavi.

Va tenuto bene a mente che indipendentemente dalla sicurezza del portafoglio che si andrà ad utilizzare, non esiste una protezione intrinseca definitiva contro gli attacchi di phishing quando si utilizza MetaMask. Bisogna adoperare sempre con le dovute cautele ogni strumento che gestisce capitali di rischio. Di conseguenza evita sempre di dare le tue chiavi private a chiunque te le chieda, ed esercita la stessa cautela che useresti con un qualsiasi altro portafoglio di criptovaluta.

Assicurati di eseguire il backup della tua password e della seed phrase di 12 parole che vedrai visualizzata sulla destra dello schermo su di un pezzo di carta poichè è essenziale per tenere al sicuro i tuoi fondi e non perdere mai l’accesso al tuo account Metamask.

Conserva bene questo tipo di dati poiché se li perderai nessuno sarà in grado di aiutarti a recuperali nel caso in cui il tuo dispositivo venga compromesso o danneggiato e non avrai una seed phrase di backup da utilizzare per ripristinarlo.

Che cos’è MyEtherWallet?

Se hai installato il plug-in di MetaMask come abbiamo appena visto, sarai ora in grado di connetterti e scambiare informazioni direttamente dal tuo profilo di MyEtherWallet

MetaMask fornisce funzionalità sufficienti a rendere il binomio con MyEtherWallet estremamente efficace. Passare dall’uno all’altro è un gioco da ragazzi.

Oltre a fungere da portafoglio Ethereum, MetaMask consente anche di gestire più di un’identità. Ad esempio puoi accedere ad una dApp (come Sorare) utilizzando un indirizzo Ethereum specifico, e successivamente andare in una differente dApp ed accedervi con un indirizzo completamente diverso. L’uso di MetaMask può dunque mantenere la tua identità relativamente privata oltre che i tuoi dati differenziati tra una dApp e l’altra.

Considerazioni conclusive sui depositi di Sorare

Dopo aver completato le operazioni utili a finanziare il tuo conto personale sul sito, riceverai una conferma che il trasferimento di fondi è in corso. I tempi di trasferimento Ethereum come visto possono dipendere dalla volatilità del mercato e da quanto sia costoso sia in un preciso momento registrare le transazioni sulla blockchain. Nella nostra esperienza, il lasso di tempo può variare dai 2 minuti a qualche ora.

Se hai intenzione di depositare regolarmente tramite Ramp, ti avvertiamo che il metodo di pagamento tramite Revolut attualmente non risulta autirizzato da Ramp (non è ancora stato approvato). Se puoi effettuare operazioni bancarie solo con Revolut, dovrai cercare un mezzo alternativo per depositare.

Per quanto tu possa sentirti ben preparato, sappi che potrebbe sempre esserci qualche tipo di ritardo prima che la criptovaluta Ethereum raggiunga il tuo saldo personale di SorareTi consigliamo dunque di mantenere sempre un saldo Ethereum attivo nel caso in cui ne avessi bisogno rapidamente per non lasciarti sfuggire aste od offerte che non vuoi lasciarti sfuggire.

I PRELIEVI di risorse da Sorare

Hai iniziato a giocare a Sorare ma non sai ancora come riconvertire le tue quantità di Ethereum in euro o dollari? Vedremo ora assieme una semplice panoramica di come incassare i tuoi premi accumulati su Sorare direttamente nel tuo conto bancario.

Inviare criptovaluta all’exchange: come prelevare da Sorare

Per trasformare i premi delle tue partite ricevuti in Ethereum e convertire i relativi profitti di Sorare in una valuta tradizionale fiat, dovrai effettuare un passaggio preliminare in un exchange di criptovalute come Coinbase, Binance, Bittrex, e molti altri. Per tutti gli utenti Sorare che sono nuovi crypto consigliamo Coinbase per questa facilità d’uso.

La prima cosa da fare è individuare l’indirizzo Ethereum collegato al tuo wallet personale all’interno dell’exchange che hai prescelto. In molti exchange basterà andare nella sezione di deposito, selezionare la criptovaluta Ethereum, ed a quel punto dovresti veder comparire il tuo indirizzo pubblico, spesso in accoppiata con un codice QR per facilitarti il processo di “copia-incolla”. Copia la sequenza di codice che individua il tuo indirizzo personale di Ethereum.

Accedi dunque al tuo portafoglio di Sorare e fai clic sull’opzione “preleva”. Incolla nell’apposito campi il tuo indirizzo Ethereum che avevi in precedenza copiato dall’exchange, e digita l’importo che decidi di trasferire da Sorare all’interno di quest’ultimo. Quindi fai clic su Invia.

Dovresti ora ricevere un’e-mail di conferma da parte di Sorare che ti chiede di accettare la commissione associata alla transazione. Conferma la transazione facendo clic sul link di collegamento che vedrai nella mail. La somma di Ethereum verrà di conseguenza inviata ora da Sorare al tuo portafoglio interno all’exchange, di solito ci vogliono circa 10-20 minuti per confermare la transazione sulla Blockchain. Ciò dipende come al solito dall’ora del giorno e da quanto sia o meno occupata la rete di Ethereum al momento della transazione.

Convertire la criptovaluta all’interno dell’exchange

Dopo aver inviato i tuoi fondi Ethereum da Sorare al tuo indirizzo di portafoglio interno all’exchange, dovresti vedere comparire la corrispondente somma transata aggiungersi al saldo del tuo conto personale nel sito di scambi crittografici.

A questo punto devi quindi acquistare euro o dollari utilizzando la quantità di Ethereum che hai appena inviato all’interno dell’exchange.

Se stai utilizzando ad esempio Coinbase si tratta semplicemente di accedere al tuo portafoglio Ethereum e fare clic sul pulsante “Vendi”, scegliendo la valuta fiat che intendi ricevere e selezionando la quantità di Ethereum corrispondenti, operazione che verrà portata a termine istantaneamente in maniera automatica dall’exchange stesso. Dopo aver fatto clic su Vendi, tornando alla pagina del tuo portfolio, dovresti vedere la valuta fiat ottenuta in cambio di criptovaluta. A questo punto hai convertito con successo i tuoi Ethereum. Ora la parte importante, inserirla nel tuo conto bancario!

Su Coinbase è anche presente lìinterfaccia “Coinbase Pro”, meglio nota in precedenza come GDAX, che non è altro che la piattaforma di trading professionale fornita dalla medesima azienda. Dedicata agli utenti più esperti, fornisce una serie di strumenti che consentono agli operatori di acquistare/vendere criptovalute e token effettuando ordini più complessi (MARKET, LIMIT e STOP). Operando con Coinbase Pro non verranno applicati spread ma solo commissioni basate sul volume degli scambi.

Prelievi da Binance

Se invece stai utilizzando Binance va cliccato il pulsante “Exchange” posto in alto a sinistra dello schermo (prima opzione del pulsante a nove quadrati).

A questo punto, apparirà una schermata con a sinistra gli ordini di vendita e di acquisto su tutto il circuito Binance e a destra della schermata un riqadro dedicato alle 4 criptomonete in cui è possibile effettuare gli scambi.

Selezionando la moneta Ethereum in precedenza depositata, si aprirà una lista di tutte le altcoin che sarà possibile acquistare con la moneta in questione, compresa la valuta fiat Euro. Una volta selezionata quella di nostro interesse, andrà impostato l’importo da vendere e cliccare sul pulsante rosso “Vendi”, posto alla base della schermata. Starai dunque spendendo Ethereum per comprare Euro.

Non è prevista alcuna commissione per i depositi di criptovaluta, cosa che avviene invece per il relativo prelievo e che varia necessariamente da cripto a cripto (anche perché come sappiamo ogni criptovaluta ha fee differenti per interagire con la blockchain madre).

Inviare fondi dall’exchange al tuo conto bancario.

Il passaggio finale consiste nel prelevare la tua valuta in Euro sul tuo conto bancario personale. Individua dunque la valuta locale in cui hai convertito i tuoi Ethereum nell’elenco presente nel tuo exchange wallet.

Seleziona l’importo che desideri prelevare sul tuo conto bancario e fai clic su Continua. Coinbase ti chiederà a questo punto ulteriori coordinate bancarie che identificano la destinazione verso cui intendi inviare i tuoi fondi. Dopo aver inserito le coordinate bancarie, il denaro dovrebbe essere sul tuo conto entro poche ore.

Per prelevare da Binance si dovrà viceversa accedere al proprio conto, andare nella sezione ‘Wallet Spot’, e selezionare ‘Prelievo’. Binance supporta oltre 60 valute fiat diverse con altrettanti diversi metodi di pagamento.

Una volta effettuato l’accesso, dal tuo Wallet Spot seleziona dall’elenco quale valuta fiat intendi prelevare, che sarà appunto il controvalore di Ethereum in precedenza convertiti nella schermata di trading view. Seleziona la valuta fiat che vuoi prelevare ed il metodo di pagamento preferito. Binance supporta carte di credito, carte di debito, bonifici bancari e saldo di cassa. Inserisci le coordinate bancarie richieste seguendo le istruzioni che appaiono passo passo sul sito web.

Come ultimo passaggio dovrai digitare codice di conferma ricevuto via mail, la tua trading password, e, qualora tu abbia attivato il servizio, anche il codice relativo all’autenticazione a due fattori (2FA).

Questo è tutto! A questo punto avrai convertito con successo i tuoi Ethereum raccimolati su Sorare ed avrai disponibile direttamente nel tuo conto bancario il rispettivo valore economico riconvertito in Euro.