Il fantacalcio vero e proprio è una parte importante della piattaforma Sorare in quanto le carte di Sorare, oltre ad un chiaro valore da collezione, possono essere utilizzate nei tornei denominati SO5. Partecipare a questi tornei ti dà una grande possibilità di vincere più carte o criptovaluta Ethereum, e questo articolo ha lo scopo di aiutarti a capire come funziona l’universo dei tornei di Sorare.

Contenuti nascondi

Il palinsesto delle Gameweeks

gameweek sorare

Prima di tutto, dobbiamo capire quando si giocano i tornei, in quanto con più di 100 club di diverse leghe provenienti da parti del mondo diverse, i giorni e gli orari delle partite possono variare moltissimo, e non solo in base al fuso orario.

Ci sono 2 gameweeks che si svolgono ogni settimana sulla piattaforma: dal venerdì al martedì, scadenza per l’iscrizione della squadra alle ore 10:00 UTC del venerdì; dal martedì al venerdì, scadenza per l’iscrizione alle 10:00 UTC del martedì.

Tipologie tornei di Sorare

Proprio come abbiamo visto esserci carte dalla diversa rarità, ci sono anche diverse divisioni e tornei a cui puoi partecipare con ogni tipo di carta. Pertanto, è importante sapere quali campionati si adattano meglio alla tua collezione prima di entrare in un qualsiasi torneo. Al momento i tornei disponibili su Sorare sono i seguenti:

tornei sorare

Casual League

Questo è un torneo free-to-play in cui sono ammissibili solo le carte comuni. Ai primi tre manager viene assegnata una carta limitata.

All-Star

Non ci sono restrizioni. Puoi inserire qualsiasi giocatore di qualsiasi club e lega dalla tua collezione. È anche il torneo più competitivo.

Under 23

Come All-Star, ma l’unica restrizione è che i giocatori devono soddisfare i criteri Under 23.

Champion Europe

Solo i giocatori dei primi cinque campionati (Premier League, Bundesliga, Serie A, La Liga e Ligue 1) possono partecipare a questo torneo.

Challenger Europe

I giocatori delle squadre europee che non sono nei primi cinque campionati, come Eredivisie, Scottish Premiership e Primeira Liga, tra gli altri, sono ammessi a questo torneo.

America

Questo torneo è limitato ai giocatori che esercitano in campionati americani, dalla MLS al Campeonato Chileno nel sud e così via tutti gli altri campionati coperti nel mezzo.

Speciale portiere settimanale

Questa lega speciale richiede cinque giocatori (4 limitati + 1 comune) con una media di 55 o inferiore nelle ultime 15 partite. I giocatori comuni ricevono zero punti e i primi 100 allenatori alla fine della settimana di gioco ricevono un portiere come premio.

Lega Specialist

i manager devono iscrivere un minimo di due giocatori con una media L15 di 40 o inferiore, un massimo di un giocatore con una media L15 di 60 o superiore ed un massimo di due giocatori della stessa squadra. Non cè previsto l’inserimento di alcun capitano per questo torneo.

Underdog League

Solo i giocatori con una media di 50 L15 o inferiore possono partecipare a questo campionato.

Legends League

Per competere in questo campionato sono necessarie almeno tre carte Leggenda.

Allenamento

Se non hai inserito i tuoi giocatori in nessuna delle leghe di cui sopra, puoi allenarli per aumentare i loro livelli e XP.

Inoltre, c’è il torneo “Special Weekly”, le cui condizioni cambiano di settimana in settimana.

Suggerimenti per affrontare questi tornei

Il Rare All-Star è il torneo più singolare perché, a differenza di altri campionati, ha un sistema di punteggi soglia. Se la tua squadra ottiene un punteggio compreso tra 205 e 250, ricevi ETH come premio. Se la tua squadra ottiene un punteggio superiore a 250 punti, riceverai un premio della soglia superiore, e così via. I premi sono ancorati al dollaro, quindi puoi guadagnare più o meno ETH a seconda del valore nominale USD. C’è la possibilità di guadagnare con Sorare delle criptovalute ogni settimana dal meccanismo delle soglie, e se la tua squadra fa bene, potresti anche vincere il primo premio!

Siccome i tornei Limited sono incredibilmente competitivi e i premi limitati di livello 3 non valgono molto, molti manager di Sorare scelgono invece di investire in squadre rare in quanto possono ottenere rendimenti migliori e più adeguati alle aspettative. Tuttavia, assemblare una squadra rara decente è molto più costoso di quanto non lo sia per una squadra limited a causa dei prezzi più elevati delle relative carte.

Molti manager sono specializzati in una (o poche) delle numerose competizioni, e ciò non solo consente loro di allineare in modo ottimale la propria rosa, ma allo stesso tempo di accumulare una vera esperienza nella nicchia che hanno scelto di affrontare. Ricorda, se stai iniziando ora a giocare, consulta la nostra Guida su Sorare!

L’arena di Allenamento

L’arena dell’allenamento potrebbe non sembrare molto attraente all’inizio, ma punti XP più elevati consentono ai tuoi giocatori un bonus migliore quando li inserirai in leghe a premio e potrebbero rivelarsi proprio il fattore decisivo tra un podio o il raggiungimento di un punteggio di soglia ed un nulla di fatto. I giocatori con XP più elevati si vendono anche più velocemente degli stessi giocatori con XP inferiori. Ad esempio, se ci sono due carte dello stesso giocatore allo stesso prezzo, ma una carta ha il 12% di XP e l’altra ha il 7% di XP, qualsiasi acquirente preferirebbe quella con XP più alti. Le carte perdono inoltre alcuni XP quando vengono scambiate e puoi visualizzare gli XP di un NFT facendoci clic o passando il mouse sopra la sezione XP di una carta.

La Sorare Underdog League

Le Underdog League di Sorare è una competizione in cui tutte le carte iscritte devono essere di calciatori i cui punteggi medi nelle ultime 15 partite (L15) sono inferiori ad una certa soglia (in genere, il requisito è un punteggio L15 di 50 o inferiore). Ciò ti consente di esplorare e utilizzare giocatori che non si sono comportati così bene di recente ma che ritieni possano avere prestazioni migliori nella settimana di gioco che sta per cominciare.

Da principiante ad esperto: funzionamento delle classifiche o “divisioni”

La maggior parte dei tornei sono divisi in diverse classifiche, le cosiddette divisioni. Quasi tutti i tornei, hanno 4 divisioni. Ognuna di loro ha le sue regole riguardo alla scarsità delle carte che puoi usare, e questo per garantire pari opportunità ai manager partecipanti. Ad esempio, le carte Rare non competono con le carte Uniche. Più la carta è rara, maggiori saranno i punti bonus che i giocatori ricevono in aggiunta ai punti performance.

  • Divisione D5: Solo per le carte limited
  • Divisione D4: Carte esclusivamente rare, integrate da un massimo di una carta comune (sconto del 50% sui punti ottenuti)
  • Divisione D3: Almeno tre carte rare, un massimo di due carte super rare
  • Divisione D2: Almeno tre carte super rare, un massimo di una carta rara e una carta unica
  • Divisione D1: Almeno tre carte uniche, un massimo di due carte super rare

Comprendere la struttura del torneo e il formato della divisione ti aiuterà quando consideri quali carte puntare sul mercato dei trasferimenti di Sorare. Alcuni manager mirano a ottenere abbastanza carte per competere in più regioni e divisioni, mentre altri si concentrano sull’acquisto di carte per contestare regolarmente una divisione specifica. Più alta è la divisione, più i gestori di carte preziose e potenti schiereranno la propria formazione ogni settimana. Ovviamente, il numero delle squadre è generalmente tanto più alto quanto più bassa è la divisione in quanto vi saranno molti più utenti in possesso di carte meno costose.

Che cos’è la Casual League

casual league

Ogni nuovo allenatore su Sorare riceve carte comuni gratuite che possono essere utilizzate nella Casual League. Questa competizione ti permette di esplorare Sorare e capire meglio come funziona tutto senza alcuno stress.

Puoi anche vincere carte comuni e limitate come ricompensa per aver ottenuto buoni risultati in queste competizioni Casual. Le carte limitate ti permetteranno di ampliare la tua collezione e competere in campionati superiori.

Che cos’è la Sorare Academy

sorare academy

La Sorare Academy è un torneo che è stato introdotto dalla Game Week 284. L’accademia è riservata ai nuovi manager, che non sono registrati in nessun torneo in arrivo. Ciò significa che se hai attualmente una squadra iscritta a una competizione come la Global All-Star Rare, sarai completamente escluso da questo torneo.

L’obiettivo principale di giocare al torneo dell’Accademia di Sorare è quello di imparare come funziona il fantacalcio. Per farlo in modo equo, Sorare ha deciso di renderlo un torneo “non” giocatore contro giocatore. Riceverai ad ogni modo premi specifici a seconda del punteggio complessivo delle tue formazioni. Una modalità molto utile perché anche se Sorare è davvero divertente, a volte può diventare davvero frustrante quando ti trovi contro manager che hanno migliaia di euro di carte in gioco.

Quali sono le regole dell’Academy?

Anche se non stai gareggiando contro altri giocatori, ci sono comunque delle regole da seguire anche nell’Academy.

  1. Non devi avere un’altra squadra registrata in nessuno dei tornei di carte premium.
  2. Puoi inserire un massimo di 2 carte limited
  3. Il resto della squadra deve essere riempito con carte comuni (tra tre e cinque comuni)
  4. Il capitano riceverà un bonus del 20%
  5. Le carte limitate riceveranno un bonus del 40%

Quali sono i premi dell’Accademia di Sorare?

Le ricompense sono piuttosto interessanti. Con un punteggio di oltre 400 puoi vincere carte Limited. Questa è una bella mossa da parte di  Sorare, poiché trasformano un campionato free-to-play in uno in cui è possibile vincere veri premi. Questo aiuterà i manager che stanno lottando per passare al livello successivo, che potranno davvero iniziare a costruire una squadra di carte limitate, la quale consentirà loro di fare il passo successivo verso le altre divisioni limitate.

La ricompensa massima che può essere vinta nella Sorare Academy è un Tier 2 Limited, quindi non aspettarti di ricevere Kylian Mbappe. Tuttavia, queste possono essere carte estremamente utili ed è un ulteriore miglioramento rispetto al già interessante campionato Casual.

Come schierare una formazione su Sorare

Per partecipare alle competizioni di fantacalcio SO5 su Sorare è necessario avere a disposizione almeno 5 giocatori da selezionare per la propria squadra. Si possono schierare: un portiere (GB) in 1a posizione; un defender (DEF) in 2a posizione; un centrocampista (MIL) in 3a posizione; un attaccante (ATT) in 4a posizione; una riserva (EXTRA) in 5a posizione che può essere un difensore (DEF), un centrocampista (MIL) o un attaccante (ATT).

Non puoi usare lo stesso giocatore due volte e puoi selezionare uno degli schierati per fargli fare il capitano della squadra (caratteristica che gli conferirà automaticamente un bonus aggiuntivo del 20% sulla prestazione messa in campo). Tutte le carte possono essere selezionate come capitani, eccetto le carte comuni.

Segui questi passaggi per comporre la tua squadra: Aggiungi i tuoi giocatori uno dopo l’altro nella posizione pertinente; aggiungi un capitano alla tua squadra; una volta che la tua squadra è completa, clicca su conferma per inviare la tua squadra alla Game Week. La tua squadra viene salvata automaticamente ed entra nella Divisione della Lega selezionata.

Chi schierare su Sorare?

Bisogna  anche tenere d’occhio chi sono gli avversari dei due difensori che sei in grado di schierare quella settimana, perché se il primo con media 70 si ritrova in un big match con una squadra di vertice, forse, è più efficace scegliere il difensore con media 50 che magari affronta una squadra più modesta di bassa classifica.

Un altro errore comune commesso da molti nuovi giocatori è quello di acquistare solo giocatori casuali nel gioco, senza pensare al campionato o alle competizioni di provenienza degli stessi. Questo può davvero limitare la quantità di premi che riuscirai ad accaparrarti.

Il gioco ospita molti campionati specializzati, come gli Under 23 (ai quali possono intuitivamente partecipare solo gicalciatori con età inferiore ai 23 anni); i campionati asiatici (va da se che per essi potrai schierare solo giocatori di K-League e J-League); campionati europei (solo giocatori di Serie A, Liga, Premier League, Bundesliga e Ligue 1). Quando inizi per la prima volta, è meglio dunque concentrarti solo su uno o due di questi per massimizzare le tue possibilità di guadagnare quei premi settimanali. E cominciare ad apprendere delle basi solide per poi spaziare con le infinite ulteriori possibilità offerte da Sorare.

Gli infortuni

Altro fattore contingente potrebbe essere che un determinato giocatore si trova in periodo di temporaneo infortunio. La cosa fondamentale da capire in questi casi è se il giocatore sia affetto da un infortunio a lungo o breve termine. I giocatori che hanno subito un grave infortunio potrebbero rimanere assenti e non schierabili) per l’intera stagione a venire, il che significa che potrebbero non valere il tuo investimento. Tuttavia, alcuni di essi potrebbero rimanere fuori solo per qualche partita, ed in questo caso potrai ottenere un rapido ritorno economico qualora li acquistassi per poi rivenderli al momento del rientro in campionato.

Altre volte potrebbe essere un semplicissimo calo di forma che nulla ha a che vedere col talento a lungo termine di un calciatore. Questo è uno dei motivi più comuni per cui alcuni calciatori non stanno giocando, semplicemente un cattivo stato di forma. Quando ciò accade, è raccomandabile controllare il punteggio che il calciatore ha esibito in passato, in quanto potrebbe tornare ad offrire le medesime prestazioni senza preavviso.

Come vengono calcolati i punteggi di gioco su Sorare?

Il sistema di punteggi di Sorare SO5 (fantacalcio a 5) è stato progettato per riflettere accuratamente le prestazioni reali di un calciatore. Sorare riesce ad ottenere un tale risultato combinando due specifiche metriche di punteggio, quella del punteggio decisivo e quella del punteggio complessivo.

Tradizionalmente, i giochi di fantacalcio si sono sempre e solo concentrati prevalentemente sul punteggio decisivo (gol, assist, rigori parati, cartellini rossi, ecc.). L’aggiunta del punteggio “All-Around” (complessivo) aiuta a livellare maggiormente le prestazioni di gioco, premiando i calciatori per azioni che compiono durante le vere partite di calcio che non sono decisive, ma che comunque si rivelano molto importanti (come ad esempio i contrasti, i passaggi chiave, i tiri in porta, e così via).

Il sistema dei punteggi di Sorare

I punteggi dei giocatori su Sorare vanno da un minimo di 0 ad un massimo di 100. Se visiti il ​​profilo di un calciatore puoi visualizzare le sue ultime cinque partite e così monitorare le sue prestazioni. DNP sta per Did Not Play (“Non ha giocato”) e significa che se avessi selezionato quel calciatore nella tua squadra fantasy di Sorare, avrebbe segnato un bello zero.

Quali sono i punteggi decisivi?

Il punteggio decisivo è un punteggio di base che si adatta in base alle azioni positive e negative effettuate all’interno del gioco.

Azioni positive: Goal, Assist, Rigore guadagnato, Spazzata sulla linea Contrasto dell’ultimo uomo, Porta inviolata, Rigore salvato.

Azioni negative: Cartellino rosso, Autogol, Rigore concesso, Errore che porta al goal avversario, Subire 3 o più goal (solo per i portieri).

Il Punteggio Decisivo viene calcolato facendo partire ogni calciatore dal livello 0, il quale guadagnerà un livello per ogni singolo impatto positivo dei precedenti e perderà un livello per ogni impatto negativo tra quelli pocanzi elencati. Un giocatore che inizia la partita inizia dal livello 0 con 35 punti, mentre un subentrante inizierà dal livello 0 con 25 punti. I livelli superiori a 0 indicano che il punteggio sarà garantito indipendentemente dall’altra metrica All-Around. Ciò comporta che un calciatore di livello 1 non potrà ottenere un punteggio inferiore a 60 punti.

Può sembrare un po’ confuso, quindi qui di seguito vediamo assieme vari esempi-tipo di gioco, in modo che tu possa verificare di aver effettivamente capito la dinamica.

  • Un giocatore che realizza una tripletta e realizza 1 assist finirà al Livello 4 (minimo 90 punti).
  • Un giocatore che realizza una tripletta finirà al livello 3 (minimo 80 punti).
  • Un giocatore che segna e fa un assist finirà al Livello 2 (minimo 70 punti)
  • Un giocatore che fa 2 assist ma realizza un autogol finirà al Livello 1 (minimo 60 punti)
  • Un giocatore che vince un rigore ma commette un errore che porta a un goal finirà al Livello 0 (35 punti)
  • Un giocatore che regala un rigore e ottiene un cartellino rosso finirà al Livello -1 (15 punti)

Che cos’è il punteggio All-Around di Sorare?

Il punteggio All-Around viene calcolato utilizzando le altre principali statistiche sulle prestazioni che non hanno un impatto sul punteggio decisivo di gioco. Il punteggio All-Around può essere positivo o negativo, ed esso serve ad assicurare gli utenti che le prestazioni meno eclatanti ma comunque influenzanti i match di calcio non passino inosservate o comunque in secondo piano rispetto alle azioni decisive.

Calcolo dei punteggi totali dei calciatori

Il punteggio decisivo ed il punteggio complessivo vengono a questo punto combinati per creare il “punteggio totale” della settimana di gioco. I giocatori di livello -1 e di livello 0 corrono il rischio che il proprio punteggio totale diminuisca, mentre i livelli da uno a cinque non possono diminuire anche se il calciatore avesse un punteggio complessivo negativo.

I punteggi bonus relativi alla carta

Una volta ottenuto un punteggio finale relativo ai singoli calciatori, questo viene moltiplicato per i bonus specifici delle singole carte. I bonus specifici delle carte di Sorare sono i seguenti: Bonus Capitano (20%), Bonus stagionale (5%), Bonus di livello rarità.

Il Bonus Capitano verrà applicato al giocatore SO5 che deciderai arbitrariamente di selezionare come capitano della tua squadra. Il Season Bonus si applica solo se utilizzi carte che sono state coniate nella stagione in corso. Il bonus di livello varia invece a seconda della rarità delle carte e del livello di XP di una singola carta. Per esempio se schieri una carta rara con bonus del 5% e tale calciatore percepisce 50 punti, te ne verranno assegnati 52,5 ovvero, 50 punti + 2.5 di bonus per la carta rara.

Gli intervalli di livello sono:

Rare: inizia al livello 0 con un massimo di 20 = un bonus di livello dallo 0 al 10%

Super rare: inizia dal livello 40 con un massimo di 60 = un bonus di livello che va dal 20% al 30%

Uniche: Inizia dal livello 80 con un massimo di 100 = un bonus di livello dal 40% al 50%

In altre parole, il bonus di livello può andare dallo 0% (di una rara senza XP) al 50% (una carta unica con 3 anni di XP accumulati).

La progressione XP

Attualmente viene applicata una sorta di bonus fedeltà a tutti i giocatori che rimangono sotto contratto con il club indicato sulla loro tessera. Nel mondo reale, la stabilità dei giocatori in un club di solito ha un impatto positivo in termini di prestazioni. Messi si comporta bene perché è Messi, ma gli studi hanno dimostrato che stare nello stesso ambiente in termini di club ha avuto un impatto positivo.

Con questa nuova iterazione in termini di XP Sorare sta apportando un nuovo entusiasmante cambiamento per collegare il bonus fedeltà di un giocatore all’utente: il Sorare Manager. Ciò sta a significare che più un manager usa una stessa carta, e più alto sarà il bonus di livello, quindi più alto il punteggio della carta per la propria squadra.

D’altra parte, nel mondo reale, quando un giocatore viene trasferito, di solito ha bisogno di tempo per riadattarsi prima di tornare ad essere molto competitivo. Per riflettere ciò, quando una carta verrà trasferita nel gioco (tramite uno scambio o venduta sul mercato secondario), gli XP accumulati sulla specifica carta verranno automaticamente dimezzati del 50%. È importante notare che i PE vengono dimezzati, ma non il livello. Questo perchè la progressione di XP si appiattisce con il tempo, ed un dimezzamento di XP non dimezza il bonus di livello.

Una carta rara di livello 20 che viene trasferita va al livello 15 e non al livello 10. Gli XP che una carta può acquisire sono progressivi in scala logaritmica (ciò significa che aumenta più velocemente all’inizio rispetto alle fasi più avanzate di utilizzo). Ci vorranno circa tre stagioni di Sorare per ingranare completamente un tale meccanismo.

L’ultimo aggiornamento sui meccanismi di punteggio in Sorare

Per quanto riguarda la questione del “punteggio decisivo” il team ha ricevuto diversi feedback sul tema: era discutibile il modo in cui venivano segnate le azioni decisive negative in quanto appariva contraddittorio accumulare azioni decisive positive, ma non azioni negative (ad esempio, un giocatore che riceveva un cartellino rosso e subiva un rigore potrebbe comunque aver avuto la possibilità di totalizzare un punteggio discreto). Ora quindi l’aggiornata matrice di punteggio aggiungerà due nuovi livelli negativi.

Sui punteggi dei portieri i feedback della community erano i seguenti: i portieri venivano penalizzati quando perdevano il possesso palla, ma non premiati per passaggi invece precisi; non venivano abbastanza penalizzati quando subivano gol, in particolare quando ne subivano anche più di tre nello stesso match; era difficile per i portieri raggiungere punteggi molto alti (nell’ordine degli 80+)

A questo punto la matrice di punteggio aggiornata: ricompensa i passaggi accurati (con +0,1 punti) e i terzi passaggi finali riusciti (+0,5 punti). La penalizzazione è di 3 punti per ogni gol subito. Subire 3 gol conferirà un punteggio decisivo negativo. Aumenteranno inoltre i punti per le azioni dei portieri (ad esempio le parate dentro l’area, la buona pretesa alta, l’uscita con i pugni e così via)

Anche per i difensori i feedback analizzati dal tema di sviluppo non sono stati indifferenti: i terzini ottenevano punteggi più bassi rispetto ai difensori centrali; le palle perse erano troppo fortemente penalizzate; i gol subiti non incidevano abbastanza sui punteggi dei difensori; i difensori ottenevano troppi punti eseguendo molti passaggi piuttosto facili durante una partita.

La matrice di punteggio aggiornata ora ci mostra: una ridotta penalità del possesso palla perso che passa da 1 punto a 0.6 punti. Sono stati ridotti i bonus dei passaggi accurati da 0,1 punti a 0,08 punti ed il terzo passaggio finale riuscito da 0,5 punti a 0,4 punti. Aumenta la penalità per un gol subito da 2 a 4 punti. Aumenta il bonus dei tentativi di assist da 2 a 3 punti. Questi cambiamenti dovrebbero altresì aiutare a colmare il divario di punteggio complessivo tra difensori centrali e terzini.

Sorare ha ricevuto i seguenti feedback sulla precedente matrice di punteggio relativa a centrocampisti ed attaccanti: leggera iniquità tra centrocampisti difensivi e centrocampisti offensivi in quanto le azioni difensive non venivano sufficientemente premiate; leggero squilibrio tra ali ed attaccanti, poiché le ali segnano meno gol decisivi rispetto agli attaccanti. Per rispondere alle citate preoccupazioni sono dunque state apportate le seguenti modifiche: aumento del bonus per intercettazioni di palla riuscite (da 2 punti a 3 punti) ed anche per i duelli vinti (da 0,5 punti a 0,8 punti).

Cosa sono le ricompense dinamiche?

A partire dalla Game Week 183, sono stati introdotti i premi in Ethereum cd. “dinamici” per i podi di ognuna divisione presente nel sito. Similmente al sistema di ricompense dinamiche, le ricompense in Ethereum per chi arriva a podio da ora cambieranno a seconda del numero di carte calciatori che hanno in programma una specifica quantità di partite in una determinata settimana di gioco.

Le Dynamic Rewards prendono infatti in considerazione il numero totale di calciatori con carte disponibili alla selezione per lega. Spieghiamolo con un esempio. Se Champion America ha una Game Week piuttosto impegnativa mentre Champion Asia ha solo due partite, ci sarà una differenza nei premi Ethereum a podio tra le due differenti regioni.

Ecco come funziona il sistema un po’ più in dettaglio:

Per capirlo un po’ meglio, diamo un’occhiata a come questo influisce su Global Unique. Abbiamo scelto Global Unique perché è un modo particolarmente semplice per vedere come cambiano le ricompense a seconda della percentuale di carte calciatore disponibili per la selezione.

Ecco come si presenta la All Star D4 per un primo posto con il nuovo modello aggiornato.

all star d4

Questa nuova regola fa sì che i premi in ETH per chi arriva a podio aumentino particolarmente nelle settimane di gioco competitive e diminuiscano invece nelle settimane di gioco più tranquille. Sono stati anche migliorati i premi massimi dei podi in tutte le divisioni di circa un terzo in più.

Tieni presente che si calcolano sempre i valori dei premi in Ethereum perché non sono ancora stati collegati ad un valore fiat in sostituzione dello standard in criptovaluta. Ciò non influisce sulle soglie ETH attuali della divisione 4 di Global All Star. Questo sistema vale solo per i posti a podio.

Trasparenza del meccanismo di ricompense

Con la recente introduzione del nuovo sistema Dynamic Rewards, si è voluto introdurre un nuovo standard di trasparenza nel modo in cui vengono calcolati e selezionati i premi. Per raggiungere l’obiettivo, è stato creato un nuovo modo per la community di verificare e convalidare i premi distribuiti in ogni Game Week a partire appunto dalla GW182.

All’inizio di una stagione viene riservato un determinato numero di carte per giocatore e rarità per ogni campionato in cui il giocatore è idoneo a partecipare (All-star, U23, settimanali, regionali, eccetera).

Questa suddivisione dipende dalla squadra del giocatore, dalla sua regione, dalla sua età e dal suo livello generale. Per avere una struttura di ricompense equa, viene collegato il numero di ricompense al numero di giocatori con licenza per la Game Week in questione. Adottando questo tipo di approccio, si avrà una distribuzione più intelligente dei premi tra le grandi settimane di gioco in cui un gran numero di manager può essere competitivo e quelle più modeste dove il flusso di giocate è inferiore.

Per farlo in modo trasparente, quando si apre una Game Week, viene calcolato un file json di dati sui premi che conterrà tutti i dati necessari per calcolare i premi anche in proprio. Questo tipo di file è archiviato con hash su IPFS, quindi è disponibile alla verifica per la comunità di Sorare e non può essere modificato.

Il file in questione permette di calcolare il numero di premi che possono essere distribuiti per ogni Game Week e selezionare le carte premiate in modo trasparente con largo anticipo.

Come viene definito il numero di premi distribuiti?

Il numero di premi distribuiti si basa sul numero di giocatori con licenza che hanno una partita durante la Game Week.

Se un giocatore ha un appuntamento in una Game Week, quel giocatore aumenterà il numero di ricompense disponibili per la medesima settimana di gioco. In poche parole, per determinare quante carte abbiamo a disposizione per i premi in una particolare settimana di gioco, il nuovo sistema prende in considerazione le seguenti quattro variabili: quanti giocatori con licenza hanno un appuntamento durante la Game Week; quanta offerta totale ci è rimasta per quei giocatori; quante partite hanno lasciato quei giocatori con licenza con i loro club per quella stagione; le ricompense vinte durante la Game Week precedente.

Viene considerato quanto appena elencato perché è essenziale ad aiutare il team di sviluppo a gestire la fornitura di carte durante un’intera stagione calcistica.

La metrica chiave che influenza il nuovo sistema è l’offerta. Questo meccanismo chiaramente cambia e si evolve nel corso della stagione, motivo per cui non è possibile condividere un esempio tabellare di come appariranno le ricompense in una particolare settimana di gioco troppo avanti nel campionato. Quello che ti consigliamo è di controllare i montepremi pubblici e vedere come cambiano progressivamente durante le singole settimane di gioco.

Ulteriori approfondimenti tecnici

Il numero di partite rimanenti non corrisponde al numero di partite rimanenti per la stagione in corso. Le carte della nuova stagione di solito non vengono rilasciate prima dell’inizio della nuova stagione, quindi viene sovrastimato il numero di partite per gestire le sovrapposizioni che si verificano durante la stagione. Tale calcolo viene effettuato internamente e verrà continuamente migliorato per essere il più accurato possibile.

Il contributo di un giocatore al pool è limitato da due parametri, un limite rigido che definisce il numero massimo di carte per un giocatore che può essere dato per una singola settimana di gioco ed il cosiddetto limite di raffreddamento, che limita il numero di carte cedute per un certo numero di settimane di gioco. Questi limiti vengono applicati anche al momento del ritiro delle carte premio.

Fatto ciò, bisogna anche calcolare la qualità delle carte che verranno distribuite. Per farlo viene applicato il rapporto di ciascuna qualità nella riserva stagionale rimanente, ad esempio la percentuale di carte Rare disponibili per l’All-star globale che sono Tier 3. Questo ci darà il numero esatto di carte per scarsità, qualità e lega di appartenenza. Dal numero di ricompense che verrà dato per una singola lega, verranno inviate le rispettive carte nelle divisioni utilizzando una configurazione disponibile nella biblioteca accessibile dal sito di Sorare.

La selezione del premio della carta viene effettuata utilizzando un generatore casuale utilizzando 2 valori: il block hash del primo mining su Ethereum dopo il cut off della precedente Game week ed un seme privato che viene memorizzato con hash all’interno del file di dati della ricompensa (che quindi non può essere modificato) e reso pubblico una volta che il torneo è stato chiuso. Ogni volta che viene selezionata una carta viene altresì verificato che non essa ecceda la scorta disponibile per un determinato giocatore con i limiti hard e cool down.

Quanti campionati sono supportati da Sorare?

In Sorare attualmente ci sono 49 leghe da tutto il mondo ufficialmente supportate sulla piattaforma: Bundesliga; 2-Bundesliga; AFC Champions League; Africa Cup of Nations; Austrian Bundesliga; Premier League; Football League Championship; Premiership; Concacaf Champions League; CONMEBOL Libertadores; Copa America; Chinese Super League; Eliteserien; Eredivisie; European Championship; Jupiler Pro League; Supersport HNL; J1 League; K League 1; Liga MX; Liga Pro; Superliga Argentina de futbol; Ligue 1; Ligue 2; Major League Soccer; Russian Premier League; Primera Liga; Primera A; Primera Division de Chile; LaLiga Santander e LaLiga Smartbank; Primera division del Peru; Serie A; Serie B; Campinoato Brasileiro Serie A; Super League; Spor Toto Super Lig; Superliga; UEFA Champions League; UEFA Europa Conference League; UEFA Europa League; UEFA Europa League Play-offs; UEFA Nations League; World Cup Qualifications Africa; World Cup Qualifications Asia; World Cup Qualifications Europa; World Cup Qualifications Concacaf; World Cup Qualifications Sud America; ed infine la World Cup Qualifications Intercontinental Play-offs.

Guida ai tornei di SorareData

La funzione “campionati e coppe” lanciata di recente su SorareData riconosce alle tue carte un valore intrinseco maggiore, in quanto ti consente di utilizzarle anche per tornei di fantacalcio ulteriori a quelli standard da tenersi tra gli utenti di SorareData. Un modo come un altro per soddisfare ulteriormente la tua passione per il fantacalcio.

Se non sei un utente troppo avvezzo alla competizione con altre migliaia e migliaia di utenti presenti su Sorare, SorareData ti offre infatti l’opportunità di competere in una lega con un massimo di centoventicinque allenatori di livello simile al tuo e che si sviluppa in sei partite testa a testa o in una cosiddetta coppa “round robin” regionale. La modalità di gioco della lega aggiunge un qualcosa in più, permettendoti di gareggiare anche con squadre a undici giocatori (più riserve), premiando così le tue prestazioni a lungo termine.

A poche settimane dall’inizio della stagione di debutto di tali tornei, c’erano già oltre un migliaio di utenti iscritti alla lega di piazzamento con punteggio scarso o nullo. Su SorareData troverai promozioni stagionali e ricompense di carte per i migliori giocatori di ogni campionato. Il tutto senza alcun costo aggiuntivo rispetto a quello che hai già sostenuto nell’app principale di SO5.

Come funzionano i tornei di SorareData?

Una “SorareData Cup” è una competizione organizzata da SorareData accessibile solo dalla pagina web soraredata.com/cup-home.

Un utente di SorareData è una persona che si è registrata sia su Sorare che su soraredata.com, infatti ogni giocatore deve aver effettuato l’accesso a SorareData tramite il proprio account di Sorare e sarà così in grado di partecipare anche alle coppe di SorareData. L’ingresso ad una SorareData Cup è totalmente gratuito.

Ogni giocatore, una volta che si è registrato su SorareData deve possedere anche un altro account Sorare che sia valido ed autorizzato a partecipare alle competizioni di SO5. Qualsiasi giocatore che fosse “bannato” dalle competizioni SO5 potrebbe essere altresì bandito anche dalle coppe di SorareData.

Per partecipare ad una coppa, tutti i fantallenatori devono schierare una formazione completa prima della scadenza delle iscrizioni al torneo che viene indicata in ciascuna pagina dedicata ad ogni coppa. Qualsiasi giocatore che presenti una formazione incompleta o non valida prima della scadenza delle iscrizioni ai tornei non sarà accettato nella competizione.

Il formato dei tornei su SorareData

Le SorareData Cups sono tornei ad eliminazione diretta divisi in round. Alcune coppe potrebbero richiedere cinque calciatori per formazione mentre altre fino ad undici schierati per formazione (escluse le sostituzioni chiaramente).

Determinate competizioni potrebbero anche limitare il tipo di carte giocabili durante la coppa secondo dei criteri specifici di rarità delle carte, o la stagione nella quale sono state coniate, il campionato nazionale di appartenenza o qualsiasi altro criterio discrezionale dell’organizzatore. Questi criteri ad ogni modo non potranno cambiare durante lo svolgimento del torneo.

Il primo round raccoglie tutti i nominativi validi registratisi su soraredata.com, mentre i turni successivi solo i giocatori che avranno vinto le partite precedenti del torneo. Il numero di round è determinato dal numero di iscrizioni validate per il primo round. La coppa è progettata per seguire un classico modello di testa a testa, con eliminatorie dirette di metà dei partecipanti del tabellone per ogni round. Il giocatore che vince ogni partita di ogni round fino alla fine del torneo sarà il vincitore della coppa di SorareData.

I giocatori con iscrizioni non valide verranno automaticamente squalificati. Le partite vengono organizzate e rese note dopo la scadenza della fase di schieramento. Qualora ci fosse un numero dispari di iscrizioni valide, uno o più giocatori potrebbero partire con un round vinto gratuitamente e quindi essere ammessi senza sforzi direttamente al turno successivo. Se ci sono troppe formazioni non valide, i migliori perdenti (secondo un criterio basato sui punti ottenuti da tali formazioni sconfitte perdenti) potrebbero comunque avanzare al turno successivo così da garantire abbastanza giocatori anche nel turno successivo.

Esempi di avanzamento del torneo

Per fare un rapido esempio: in un round dei sessantaquattresimi (128 squadre massimo per quel round), qualora solo 119 giocatori avessero inviato delle formazioni valide, un giocatore riceverebbe una vittoria gratuita a causa del numero dispari di iscrizioni valide, mentre gli altri 118 se la vedrebbero uno contro uno normalmente (118/2 = 59 match). Per continuare, il torneo avrà bisogno di 64 giocatori per il turno successivo, pertanto, cinque dei perdenti si qualificheranno comunque in base al loro punteggio di “miglior perdente”. Verranno selezionati a questo punto i cinque migliori punteggi degli utenti sconfitti che avanzeranno al turno successivo.

Un altro esempio: se ci sono 480 iscrizioni valide per l’inizio del torneo, ce ne sono troppe per un round da 256 ma troppo poche per un round da 512. Pertanto, 512-480=32 giocatori riceveranno una vittoria gratuita ed abbandoneranno il torneo. Giocheranno invece gli altri 448 giocatori, ed alla fine del round, ne rimarranno solo 256 che continueranno con un nuovo incontro testa a testa.

Tutti gli scontri vengono estratti casualmente dal server di Sorare Data. I sorteggi possono essere pubblici (ad esempio trasmessi in streaming su una piattaforma dedicata) o anche privati. SorareData non ha infatti alcun obbligo di pubblicare il proprio metodo di sorteggio.

Validità delle formazioni

Una formazione valida è composta dal numero richiesto di carte Sorare determinato dal formato del torneo. Le formazioni devono essere inviate esclusivamente tramite il sito web soraredata.com. Una formazione deve contenere l’esatto numero e l’esatta tipologia di carte determinati dal formato del torneo. Il giocatore dovrà selezionare una carta che rappresenterà il capitano della formazione e questa carta avrà il proprio punteggio potenziato del 50%.

Le seguenti formazioni (ma non limitate a questo elenco) potrebbero essere dichiarate non valide: una formazione contenente una o più carte non di proprietà del giocatore che ha presentato la formazione alla scadenza dei termini orari; formazioni senza capitano; una formazione con meno carte del necessario stabilito per competere; una formazione presentata dopo la scadenza per lo schieramento.

Ogni vincitore della coppa è garantito di assicurarsi diversi tipi di premio man mano che le coppe avanzano verso le fasi finali del torneo. Non sono garantiti premi in particolare dunque vanno esplorate le varie offerte di coppa in coppa.

Arbitrato

Se una formazione sembra non valida o ci sono dei motivi per ritenere che un round non si stia svolgendo nel modo corretto, un giocatore potrebbe contattare il supporto di SorareData via e-mail o mediante l’account nei vari social media di SorareData. Alla ricezione del reclamo, SorareData studierà la situazione concreta ed adotterà tutte le azioni appropriate se necessario.

Se due giocatori coinvolti nella stessa partita sono d’accordo su un cambiamento che entrambi vogliono sulle circostanze di gioco (a patto che non infranga le regole), SorareData si attiverà in tal senso per adottare tutte le soluzioni appropriate ad implementare il cambiamento concordato. Un giocatore non dovrebbe accettare alcun cambiamento qualora non fosse totalmente d’accordo. Un giocatore che chiede abusivamente al proprio avversario di cambiare qualcosa potrebbe addirittura essere squalificato.

Facciamo un esempio. Un giocatore ha schierato un capitano diverso da quello che intendeva schierare, si mette in contatto con l’avversario chiedendogli se va bene effettuare un cambio di capitano. Se il suo avversario sarà d’accordo, il cambiamento potrà di conseguenza aver luogo, viceversa no, e si pagherà l’errore commesso. SorareData contatterebbe in ogni caso entrambi i giocatori prima di implementare la modifica per accertarsi del consenso unanime alla modifica. Qualsiasi prova di potenziale comportamento irrispettoso o insulti di qualsiasi tipo nei confronti di un altro giocatore che gioca in una coppa SorareData potrebbe comportare la squalifica del giocatore delle coppe SorareData, sottoforma di ban temporaneo o definitivo da tutte le competizioni.