
Gli sviluppatori del fantacalcio di Sorare hanno ascoltato i feedback della community, e una volta approfonditi i dati raccolti i dati hanno rivelato una nuova matrice dei punteggi del tutto aggiornata alla prossima stagione 2022-2023. Martedì 26 agosto (ossia alla settimana di gioco numero 300), i seguenti aggiornamenti verranno ufficialmente pubblicati, dando agli allenatori un mese di tempo per studiare le proprie squadre, rivedere i loro obiettivi di mercato e conseguentemente adattare ogni strategia ove necessario. Ad oggi sembra che il sistema di punteggio verrà rimodulato ad ogni pausa estiva e si continuerà a migliorare oltre che a cercare di creare la migliore esperienza di gioco possibile per i fantallenatori.
Gli obiettivi del nuovo sistema di punteggio
Gli obiettivi che il team di sviluppo ha voluto centrare con l’ultimissimo upgrade sono molteplici: migliorare il sistema di punteggio in modo da riflettere più accuratamente le prestazioni reali di gioco; risolvere lo squilibrio tra i punteggi di difensore centrale e terzino; aggiornare i punteggi dei portieri così da ricalcare accuratamente le prestazioni in campo; una distribuzione di punteggio simile a tutte le posizioni in formazione.
Le migliorie apportate non avranno un impatto così drastico sulla media dei punteggi attuali (infatti il 95% dei nuovi punteggi dei calciatori subirà modifiche in un intervallo che va dai meno 2 ai più 2 punti rispetto ai punteggi attuali)
Panoramica delle principali modifiche
Per quanto riguarda la questione del “punteggio decisivo” il team ha ricevuto diversi feedback sul tema: era discutibile il modo in cui venivano segnate le azioni decisive negative in quanto appariva contraddittorio accumulare azioni decisive positive, ma non azioni negative (ad esempio, un giocatore che riceveva un cartellino rosso e subiva un rigore potrebbe comunque aver avuto la possibilità di totalizzare un punteggio discreto). Ora quindi l’aggiornata matrice di punteggio aggiungerà due nuovi livelli negativi.
Esempio 1: Un giocatore che ha subito 1 penalità e che riceve un cartellino rosso finirà al livello -2 (5 punti).
Esempio 2: Un giocatore che subisce 2 penalità e riceve un cartellino rosso finirà al livello -3 (0 punti)
Capitolo portieri
Sui punteggi dei portieri i feedback della community erano i seguenti: i portieri venivano penalizzati quando perdevano il possesso palla, ma non premiati per passaggi invece precisi; non venivano abbastanza penalizzati quando subivano gol, in particolare quando ne subivano anche più di tre nello stesso match; era difficile per i portieri raggiungere punteggi molto alti (nell’ordine degli 80+)
A questo punto la matrice di punteggio aggiornata: ricompensa i passaggi accurati (con +0,1 punti) e i terzi passaggi finali riusciti (+0,5 punti). La penalizzazione è di 3 punti per ogni gol subito. Subire 3 gol conferirà un punteggio decisivo negativo. Aumenteranno inoltre i punti per le azioni dei portieri (ad esempio le parate dentro l’area, la buona pretesa alta, l’uscita con i pugni e così via)
Difensori
Anche per i difensori i feedback analizzati dal tema di sviluppo non erano indifferenti: i terzini ottenevano punteggi più bassi rispetto ai difensori centrali; le palle perse erano troppo fortemente penalizzate; i gol subiti non incidevano abbastanza sui punteggi dei difensori; i difensori ottenevano troppi punti eseguendo molti passaggi piuttosto facili durante una partita.
La matrice di punteggio aggiornata ora ci mostra: una ridotta penalità del possesso palla perso che passa da 1 punto a 0.6 punti. Sono stati ridotti i bonus dei passaggi accurati da 0,1 punti a 0,08 punti ed il terzo passaggio finale riuscito da 0,5 punti a 0,4 punti. Aumenta la penalità per un gol subito da 2 a 4 punti. Aumenta il bonus dei tentativi di assist da 2 a 3 punti. Questi cambiamenti dovrebbero altresì aiutare a colmare il divario di punteggio complessivo tra difensori centrali e terzini.
Centrocampisti e attaccanti
Sorare ha ricevuto i seguenti feedback sulla precedente matrice di punteggio relativa a centrocampisti ed attaccanti: leggera iniquità tra centrocampisti difensivi e centrocampisti offensivi in quanto le azioni difensive non venivano sufficientemente premiate; leggero squilibrio tra ali ed attaccanti, poiché le ali segnano meno gol decisivi rispetto agli attaccanti.
Per rispondere alle citate preoccupazioni sono dunque state apportate le seguenti modifiche: aumento del bonus per intercettazioni di palla riuscite (da 2 punti a 3 punti) ed anche per i duelli vinti (da 0,5 punti a 0,8 punti).
L’impatto dei cambiamenti
Sono già state testate attentamente queste modifiche per assicurarsi che correggano possibili squilibri di punteggio senza crearne però di nuovi. Uno degli obiettivi principali è stato quello di monitorare l’impatto sul punteggio medio dei giocatori e di limitare le grandi variazioni. Per centrocampisti ed attaccanti, i cambi di punteggio avranno un impatto marginale sui punteggi. L’impatto sarà invece maggiore per portieri e difensori in quanto è stato ritenuto che questa fosse la decisione più giusta per un gameplay sano e a lungo termine maggiormente equo.
Tutti comprendiamo come questi cambiamenti possano avere un impatto piuttosto significativo sulle strategie di mercato e per tali motivi è stato concesso ai Manager tutto il tempo necessario (circa un mese) per pianificare nuovi colpi di mercato e così riadattarsi al cambiamento. La matrice di punteggio aggiornata verrà ufficializzata per la Game Week 300 a partire dal 26 agosto. Nel frattempo la community avrà l’opportunità di continuare a dire la propria sul sistema di gioco ed impegnare il team di sviluppo a dare sempre il massimo per migliorare il modello anno dopo anno. Buona fortuna a tutti per la stagione 2022-2023!;-)