
Il team di Sorare annuncia di aver stretto una nuova partnership con Homa Games, piattaforma leader mondiale per la pubblicazione di giochi per dispositivi mobili. Verrà così lanciato il primo “Game Jam” in assoluto di Sorare.
L’interoperabilità delle carte di Sorare
La tecnologia Blockchain conferisce agli NFT diverse caratteristiche, una di esse è tra le altre l’interoperabilità. Il destino delle carte di Sorare non si limita dunque alle funzionalità del sito web ufficiale. In pratica, le tue carte Sorare potrebbero un giorno essere utilizzate anche su un’ampia gamma di ulteriori giochi per dispositivi mobili, console o PC, creati da altri sviluppatori di giochi innovativi. Creando un’API aperta e costruendo partnership con altri editori di video giochi, Sorare intende continuare a sfruttare l’immenso potenziale e la visione che porta ad un Web3 aperto e decentralizzato: il prossimo 4 febbraio sarà la data fatidica della sfida “Game Jam” con Homa Games!
Che cos’è un Game Jam?
Un Game Jam è un evento in cui i partecipanti devono realizzare un videogioco da zero entro un determinato lasso di tempo. Il 4 febbraio, verranno dunque invitati a riunirsi ambiziosi sviluppatori per creare un gioco relativo a Sorare Legends, le carte di calciatori illustri del passato. Le proposte che verranno giudicate vincenti riceveranno premi in carte di varia rarità.
Grazie dunque alla collaborazione con Homa Games, verrà presto sbloccata una gamma completamente nuova e più ampia di esperienze calcistiche da vivere con la nostra collezione di Sorare: una visione del futuro dei giochi NFT su mobile ed interoperabile, per la quale il team della piattaforma di fantacalcio blockchain numero uno al mondo è naturalmente in prima linea.
Le iscrizioni alla game jam sono già da oggi e fino al 4 febbraio 2022. Per registrarti ed accedere all’agenda completa oltre che alle categorie dei vari premi in palio, basta visitare la pagina web ufficiale di HOMA JAM. I partecipanti avranno un mese per sviluppare i loro prototipi e presentarli poi il 4 marzo.
Che cos’è Homa Games?
Homa è uno sviluppatore ed editor di app per dispositivi mobili. Azienda fondata nel 2018 a Parigi, ha iniziato costruendo un motore di produzione e pubblicazione di contenuti digitali. Negli ultimi due anni, Homa ha pubblicato oltre 30 giochi che hanno generato più di 250 milioni di download con successi tra i quali Sky Roller (150 milioni di download), Nerf Epic Pranks (50 milioni di download), Pancake Art (22 milioni di download) e molti altri.
Homa sta tra le altre cose raccogliendo un round da 15 milioni di dollari di investimenti guidato da Idinvest ed e.Ventures con la partecipazione di importanti business angel (quali Jean-Marie Messier, Vladimir Lasocki, John Cheng e Alexis Bonillo). Il finanziamento verrà utilizzato per far crescere il team, per raddoppiare le tecnologie interne e per espandersi oltre il segmento attuale.
Negli ultimi 12 mesi, Homa ha quadruplicato le dimensioni del proprio team, ha aperto uffici a Lisbona, Tolosa e Skopje ed ha acquisito uno studio di gioco con sede a Tolosa chiamato IRL Team. Ma non è tutto, infatti Homa è ancora in espansione, e sta reclutando altri profili chiave tra cui un Head of Apps per guidare la diversificazione oltre il segmento hypercasual ed un Lead Publishing per gestire il ramo editoriale del business. Come è noto, nel settore dei videogiochi non è possibile avere successo senza un team di prim’ordine, oltre che una forte cultura interna con processi aziendali ben definiti. Se non hai il team, la cultura e i processi giusti, non avrai mai la resilienza e la dinamica di apprendimento per raggiungere il successo in un settore come questo, e Homa da questo punto di vista ha tutte le carte in regola.
In Europa ad esempio Supercell è un esempio di organizzazione decentralizzata con tanti team piccoli ed indipendenti chiamati appunto Cells. Le squadre indipendenti sono individualmente responsabili dei giochi che producono e questo altissimo grado di fiducia accordato ai singoli team è la pietra angolare della cultura di Supercell (Boom Beach, Clash Royale e Brawl Stars hanno seguito tutti questo tipo di modello).
Le innovazioni che Homa Games può portare non solo su Sorare
Anche Homa ha lavorato duramente per implementare questo tipo di cultura negli ultimi due anni con una forte spinta in termini di reclutamento, l’implementazione di strumenti e processi per responsabilizzare le persone coinvolte e la passione per costruire un posto migliore per costruire il mondo dei giochi che verrà.
Homa sta costruendo un motore di produzione e pubblicazione di contenuti attorno a tre elementi chiave.
Homa Lab: una piattaforma per analizzare le potenzialità di un’app attraverso una serie di test in diverse fasi del processo di produzione dei contenuti;
Homa Belly: un SDK unico per gli sviluppatori di app che elimina le barriere dovute al collegamento di più SDK per gestire al meglio i singoli giochi;
Homa Data: un prodotto per gestire ed ottimizzare la monetizzazione sia dalla pubblicità che degli acquisti in-app.
Il segmento ipercasual battuto da Homa Games ha portato la metodologia startup nel mondo dei videogiochi. Invece di impiegare mesi, se non anni, per sviluppare e pubblicare un gioco, i giochi ipercasuali si costruiscono in pochi giorni e si confrontano direttamente con il mercato. Se le metriche di utilizzo e monetizzazione sono promettenti, gli sviluppatori continueranno a ripetere il procedimento, in caso contrario, passeranno all’idea successiva. Un approccio che rappresenta un punto di svolta e che si sta espandendo nell’intero settore dei giochi.
Se Homa riesce a dominare il segmento hypercasual con il proprio motore, non avrà problemi a riutilizzarlo per qualsiasi altro tipo di contenuto mobile a partire da giochi meno casual e giochi basati su IP.