
Se sei un appassionato di fantamercato su Sorare, e vuoi scoprire il segreto del successo del Liverpool, la parola chiave è sempre la stessa: strategia. Un piano a lungo termine su ogni singolo giocatore, reazioni rapide se sul mercato si presentano opportunità e tanta intelligenza nella gestione di ogni singolo affare tra il direttivo e Jürgen Klopp (sempre coinvolto nelle mosse del club).
Mercato estivo del Liverpool
L’estate del Liverpool è stata entusiasmante sin da subito, la missione di giugno era trovare un nuovo centravanti e Darwin Núñez è stato un colpo capolavoro: con così tanti top club coinvolti nella gara per accaparrarselo, il direttore Julian Ward si è recato a Lisbona già a metà giugno per raggiungere un accordo con Núñez, i suoi agenti e il Benfica per una cifra che si è attestata sugli 80 milioni di euro, più componenti aggiuntive, per un pacchetto totale che ha sfiorato quota 100 milioni di euro. Il Liverpool è convinto che Darwin sarà una stella della Premier League per molti anni, ma soprattutto il tempismo di quell’accordo è stato perfetto.
Núñez ha sostanzialmente sostituito Sadio Mané, una leggenda del club che subito dopo la finale di Champions League a Parigi ha chiesto al Liverpool di essere ceduto e firmare con l’FC Bayern Monaco. Il via libera è stato immediato, una grossa sconfitta per i Reds se non fosse stato per l’ingaggio di Núñez: la soluzione perfetta nonostante fosse un giocatore con abilità molto diverse da Mané. Il Liverpool ha perso anche Divock Origi, passato al Milan da free agent.
Investimenti sul futuro per i Reds
Il Liverpool ha poi investito in altri due talenti per il futuro, cosa che fa parte dunque di una strategia che si riconferma. Fábio Carvalho è arrivato dal Fulham per 7,7 milioni di sterline più componenti aggiuntivi. Klopp è convinto di poterlo trasformare in un giocatore di punta, ma sa che avrà bisogno di tempo, proprio come Calvin Ramsay, il nuovo terzino sinistro che si è unito al Liverpool con un contratto da 6,5 milioni di sterline dall’Aberdeen, come sostituto perfettodi Andrew Robertson.
Possiamo pertanto notare come il club abbia trascorso un’estate eccellente guardando sia al presente con Núñez, sia al futuro con Carvalho, Ramsey e… Mo Salah. Sì, all’interno del club un nuovo contratto per il grande talismano egiziano è stato accolto sostanzialmente come un altro nuovo acquisto top, tale è la sua importanza tra le gerarchie dei Reds. Dopo lunghe e difficili trattative, arrivate quasi ad un punto di rottura lo scorso marzo, il Liverpool ha raggiunto un accordo con Salah per un nuovo accordo valido fino a giugno 2025.
Il giorno della scadenza, il Liverpool ha aggiunto però anche un ultimo pezzo. Avendo bisogno di un centrocampista in più dopo gli infortuni di inizio stagione a Thiago, Naby Keïta e Jordan Henderson, i Reds si sono precipitati a far firmare Arthur Melo in prestito dalla Juventus; il brasiliano ha fatto 31 presenze con la Vecchia Signora tra tutte le competizioni alle quali ha partecipato durante la scorsa stagione in Serie A. Klopp sarà più che felice di questo bottino estivo e, salvo ulteriori infortuni, dovrebbe essere in grado di rilassarsi e aspettare il 2023 quando il piano ricomincerà come da programmi: in stile Liverpool.