
Per chi è alle prime armi, capire quanto dovrebbe realmente costare un calciatore su Sorare è un’impresa di non poco conto. Talvolta comprendere i veri valori degli NFT su Sorare non è compito facile nemmeno per gli utenti più navigati. Oggi dunque vedremo su cosa ci converrebbe effettivamente investire qualora ci trovassimo davanti proposte interessanti, o apparenti affari dell’ultimo minuto.
Dare un prezzo agli NFT
Il valore reale delle carte Sorare, e della maggior parte degli NFT, ossia token non fungibili, tende ad essere principalmente giustificato dal fattore collezionabilità. Per molti versi, questo è un grande mercato sconosciuto e sarà affascinante vedere se nel tempo tali considerazioni da collezionisti della prima ora effettivamente si tramuteranno in intuizioni geniali di evidente valore. Il parallelo più immediato che viene alla mente è senza dubbio quello delle figurine da collezione fisiche, le quali hanno mostrato un chiaro valore di collezionabilità apprezzandosi in maniera piuttosto costante negli anni. Pensiamo alle cifre esorbitanti che spesso si sborsano per giochi di carte quali Magic o Yu-gi-oh.
Ma tali dinamiche sono replicabili anche nel mondo di Sorare? Se Sorare non esistesse, una carta Super Rara di Cristiano Ronaldo avrebbe ancora un valore oppure no?
Intuitivamente, a causa della scarsità digitale, e dell’autenticità della licenza che il “marchio del nome” conferisce, anche se tali carte non avessero alcun utilizzo pratico o giochi ai premi nei quali partecipare, sarebbero con ogni probabilità comunque acquistate e vendute per un determinato controvalore in denaro. Questo può considerarsi vero se prendiamo ad esempio i numerosi progetti NFT lanciati in questi mesi da diverse “celebrità”, i quali pur senza utilizzi pratici specifici, vengono costantemente rivenduti per somme significative nel mercato secondario.
Su questa base, sappiamo che almeno concettualmente gli NFT di Sorare hanno un valore che non è legato esclusivamente alla loro capacità di vincere premi o generare entrate aggiuntive. In questo momento, è molto difficile stimare un meccanismo per determinare il valore di collezionabilità di una carta Sorare ma esso sembrerebbe approssimativamente proporzionato alla reputazione o al “valore del nome” di un giocatore.
I collezionisti navigati sanno bene che ci sono alcune particolarità a cui prestare attenzione in tema di oggetti rari: il numero di serie uno ad esempio, o le carte con numeri di serie che sono gli stessi del numero di squadra del giocatore stampato sulla carta. Anche le carte in edizione speciale con design limitato possono vantare un valore aggiuntivo.
Il caso delle carte di Sorare
Oltre ai meccanismi valevoli in generale per tutti gli NFT poc’anzi descritti, nel caso di Sorare, viene da dire immediatamente che il valore più intuitivo che una carta di Sorare può offrire sia riferibile all’utilità diretta che offre all’interno del gioco vero e proprio. Questa caratteristica particolare rispetto a tutti gli altri NFT funge da enorme forza trainante del prezzo complessivo. Inutile dire che maggiore è l’utilità di gioco della carta, più attraente sarà la carta, con conseguente aumento del prezzo.
Se una carta può essere inserita in un numero maggiore di tornei, è più probabile che possa portarci a vincere dei premi. Il fattore più importante per dare al giocatore il massimo livello di potenzialità è l’età. Più giovane è il giocatore, più partite avrà davanti a sé. Ciò che è molto più complesso sarà però sapere quanto bene si esibirà in diversi anni a venire. Questo ragionamento fa seguito al secondo fattore di preziosità: le competizioni d’élite. I giocatori di una certa abilità scenderanno in campo per club che giocano nelle competizioni regionali più prestigiose, come ad esempio la Champions League. La selezione nella propria squadra nazionale offrirà a sua volta ulteriori opportunità di schieramento per il fantallenatore che la possiede. Ciò che è estremamente importante considerare è che una sola carta forte non ha utilità, e questo poiché deve lavorare in sinergia con altre 4 carte di tendenziale pari valore, dato che su SO5 dovremo inserire una formazione composta da cinque giocatori.
Valore rapportato ai premi in palio
Una tattica comune quando si gioca ai giochi in stile fantacalcio è schierare calciatori che hanno partite favorevoli in quello specifico weekend di gioco. A ragione di questa teoria, le squadre che hanno maggiori probabilità di vincere il campionato in generale avranno anche le partite più favorevoli per un maggior numero di settimane durante l’anno agonistico, pertanto, è probabile che un giocatore all’interno di queste squadre di primo livello ottenga punteggi elevati su base pressoché regolare. Facendo uno più uno capiamo ora come un giocatore della Juventus possa, di regola, valere più di un giocatore del Cagliari. Avendo adesso una mezza idea su come riconoscere i calciatori col maggior valore intrinseco di partenza, potremo iniziare ad ipotizzare, con un po’ di esperienza, quale possa essere la vera resa economica di una determinata carta in relazione alle varie settimane di gioco.
Il punto della situazione
Ovviamente un fantallenatore di Sorare potrebbe anche scegliere di mirare a raccogliere quante più carte possibili fin dal primo giorno in cui inizia a giocare. Tuttavia, siccome esiste un limite massimo al numero di carte che possono essere inserite nei tornei dovuto alla struttura del gioco SO5, potrebbe essere nel nostro interesse venderne alcuni per poter poi reinvestire gli Ethereum raccimolati in carte diverse e più forti, così da scalare le gerarchie.
Ognuno ha anche le proprie preferenze su quale percorso di progressione economica intraprendere. Alcuni potrebbero voler scalare dalla Global All Star Division 5 fino alla Divisione numero 1. Altri potrebbero voler coprire tutti i tornei regionali della Division 5 prima di passare alla Division 4, dove sono richieste per partecipare le carte Rare. La su descritta procedura relativa al valore intrinseco delle carte di Sorare potrebbe aver risposto ad alcune domande che avevamo in precedenza. In effetti valutare qualsiasi tipo di risorsa può essere difficile, e vale anche per le tradizionali risorse materiali. Questo articolo ha provato a dare un’idea di quali fattori possano effettivamente giustificare un acquisto che a prima vista potrebbe sembrare uno sperpero inutile di capitali. Nello specifico di Sorare abbiamo appreso come vadano però a combinarsi due fattori di apprezzamento importanti: uno “più tradizionale” legato alle attività di collezionismo, ed un altro “più innovativo” dovuto al valore che una tecnologia emergente come la blockchain fornisce ad un gioco molto amato e giocato in tutto il mondo come il fantacalcio.