Strategie

Super League cinese 2022

5 Mins read

Con l’estate chiaramente viene un po’ meno l’interesse per il calcio giocato europeo, tuttavia, noi appassionati di Sorare possiamo comunque concentrarci su campionati sparsi per tutto il mondo, che proseguono anche durante il periodo estivo. Quest’oggi ci concentreremo sulla Super League cinese, che parte il 3 giugno e termina il 13 novembre 2022. Dopo lunghi ritardi dovuti al COVID-19, questa stagione di Super League cinese è arrivata ed è destinata ad essere ancora una volta la principale competizione calcistica asiatica, con molte gare emozionanti ed un’entusiasmante corsa al titolo vinto lo scorso anno dallo Shandong Taishan.

Nuovo assetto del campionato di Super League cinese

C’è stato un enorme turnover di giocatori dalla fine della scorsa stagione, oltre a ben quattro nuove squadre promosse dalla lega inferiore, le quali daranno un apporto di emozioni differente ai fan di lunga data della competizione. In questa stagione, la Super League cinese passerà da 16 a 18 squadre ed includerà i quattro nuovi club neopromossi in seguito allo scioglimento del Chongqing Liangjiang Athletic FC e del Qingdao FC. Alla competizione della China League One si uniranno quindi: Wuhan Three Trees, Meizhou Hakka, Zhejiang Professional e Chengdu Rongcheng. Anche il club che era già partecipante Wuhan FC avrà una nuova identità in questa stagione dopo aver cambiato il proprio nome in Wuhan Yangtze River FC.

I gironi

La competizione avrà anche un nuovo look, con un format rivisto per la stagione 2022 in risposta all’attuale pandemia di COVID-19 in Cina. Al posto delle tradizionali partite in casa e fuori, la stagione sarà divisa in quattro fasi; con una fase di dieci round e tre di otto round. Durante la prima fase, le 18 squadre saranno divise in tre gironi ed ogni girone giocherà tutte le partite in sedi centrali prestabilite. Il Gruppo A, che comprende Meizhou Hakka, Beijing Guoan, Shenzhen, Cangzhou Mighty Lions, Tianjin Jinmen Tiger e Chengdu RongCheng, giocherà tutte le partite al Meixian Tsang Hin-Chi Stadium e al Wuhua County Olympic Sports Centre. Il gruppo B composto da Shandong Taishan, Changchun Yatai, Guangzhou City, Henan Songshan Longmen e Zhejiang Professional, e giocheranno le loro partite al Wuyuan River Stadium, così come alla Haikou Mission Hills Football Training Base. Infine, il Gruppo C è composto da Shanghai Port, Guangzhou FC, Hebei FC, Shanghai Shenhua, Wuhan Yangtze River e Wuhan Three Towns, con partite programmate al Dalian Sports Center Stadium e allo stadio Jinzhou. Le fasi successive della competizione prevederanno lo spostamento delle squadre in gruppi diversi per garantire che ciascuna squadra affronti le altre 18 squadre nella competizione almeno due volte.

Le partecipanti alla Super League cinese

Ora vediamo una per una quali sono le contendenti al titolo di campione di Cina.

Pechino Guoan

Formatosi nel 1955 prima di diventare un club professionistico nel 1992, il Beijing Guoan vanta un titolo CSL che è stato vinto nel 2009 con una squadra che includeva gli attaccanti australiani Joel e Ryan Griffiths.

Cangzhou Mighty Lions

Fondati nel 2011, i Mighty Lions hanno avuto una sorta di crisi di identità durante la loro breve esistenza, con quattro cambi di nome. Il rebranding più recente del club è stato solo l’anno scorso, dopo essersi trasferiti nel loro nuovo stadio casalingo “Cangzhou Stadium”.

Changchun Yatai

È la seconda stagione del club nella Super League cinese dopo aver subito una retrocessione nel 2018 successiva ad una permanenza di ben 13 anni nella massima serie la quale ha incluso anche lo scudetto 2007. La scorsa stagione, si sono piazzati al quarto posto assoluto, il miglior piazzamento in una stagione da quando arrivarono secondi nel 2009.

Chengdu Rongcheng

Solo quattro anni dopo essere stato fondato nel 2018 come Chengdu Better City il club approda in Chinese Super League. Hanno guadagnato la promozione giusto l’anno scorso dopo aver sconfitto il Dalian Pro 2-1 nei playoff di promozione/retrocessione.

Dalian Professional FC

I Dalian Professional FC sono stati retrocessi alla fine della stagione 2021 per poi essere richiamati nella massima serie dopo che il Chongqing si è ritirato dalla massima serie cinese a causa di problemi finanziari.

Guangzhou FC

Uno dei club di maggior successo del roster della Super League cinese avendo vinto otto titoli di cui sette consecutivi dal 2011 al 2017. Il Guangzhou è stato allenato da tanti allenatori di prima fascia mondiale quali Marcello Lippi, Luiz Felipe Scolari e Fabio Cannavaro, arrivando a conquistare anche i titoli della Champions League asiatica nel 2013 e nel 2015.

Canton city

Il club ha avuto sede in quattro città diverse da quando è stato fondato per la prima volta nel 1986 e all’epoca aveva anche un nome diverso. Il team ha ora sede a Guangzhou dal 2011 dopo essersi trasferito da Shenzhen. Una volta era stato anche gestito dall’attuale capo dei Rangers e dal grande olandese van Bronckhorst.

Hebei FC

Fondato nel 2009, l’Hebei FC era una delle squadre più importanti del calcio mondiale dopo essere stato acquistato dalla China Fortune Land Development, ed è stato la casa dell’allenatore superstar Manuel Pellegrini, oltre che dell’ex stella della Premier League Gervinho e dell’esterno dell’Argentina Ezequiel Lavezzi.

Henan Songshan Longmen

Uno dei club più antichi della CSL, l’Henan Songshan Longmen si è formato nel 1958 ma ha trascorso la maggior parte del tempo nella seconda divisione cinese. Da quando ha ottenuto la promozione in CSL nel 2007, il club è rimasto nella massima serie per tutti gli anni a venire tranne che per la stagione 2013.

Meizhou Hakka

Il 2022 sarà la prima volta nella Super League cinese per Meizhou Hakka, i cui calciatori sono riusciti a risalire dalla terza divisione dopo la fondazione del club avvenuta nel 2013.

Shandong Taishan

Ecco i campioni in carica della Super League cinese dopo aver vinto il titolo nel 2021. È stato il quarto traguardo di sempre raggiunto dal club in Super League cinese ed il primo dal 2010. La squadra attuale vanta l’ex centrocampista dell’Everton e del Manchester United Marouane Fellaini.

Shanghai Port FC

Stiamo parlando di uno dei club più potenti della CSL, che negli anni ha ospitato le superstar brasiliane Oscar, Hulk ed Elkeson, nonché gli allenatori Andres Villas-Boas e Sven Goran-Eriksson. È l’attuale club del centrocampista Aaron Mooy.

Shanghai Shenhua

Il secondo e più grande club di Shanghai oltre che probabilmente il più sostenuto da tifosi, lo Shenhua ha una storia leggendaria ed è riuscito ad attrarre superstar del calibro di Didier Drogba, Nicolas Anelka, Carlos Tevez e Tim Cahill negli anni scorsi. Nonostante il passato altisonante, non hanno mai vinto il titolo Super league cinese.

Shenzhen FC

Lo Shenzhen FC si è formato nel 1994 ed ha vinto la Super League cinese durante la prima stagione nel 2004. Ad ogni modo il club è appena tornato nella massima serie cinese dopo aver trascorso gran parte dell’ultimo decennio bloccato nel seconda divisione.

Tianjin Jinmen Tigre

Uno dei soli quattro club rimasti nella CSL dalla sua fondazione nel 2004. Il Tianjin Jinmen Tiger era precedentemente noto come Tianjin TEDA ed una volta aveva un accordo di gemellaggio con la squadra di A-League dei Melbourne Victory.

Wuhan Three Towns

Da Wuhan, nella provincia di Hubei, con allenatore Pedro Morilla il club di Wuhan si è formato nel 2006, e giocherà per la prima volta nella Super League cinese solo quest’anno nel 2022, dopo aver conquistato la promozione nello scorso campionato di seconda divisione.

Wuhan Yangtze River FC

Questa sarà la prima stagione in cui il club adotterà il nome di Wuhan Yangtze River dopo il rebranding da Wuhan FC alla fine della stagione 2021. Quest’anno sarà la quarta stagione del club nella Super League cinese dopo aver vinto la prima promozione nel 2019.

Zhejiang Professional FC

Precedentemente noto come Hangzhou Greentown, il club ha una lunga storia di giocatori australiani tra cui gli ex Socceroos Tim Cahill e Matthew Spiranovic. Quest’anno sarà la prima stagione di Zhejiang nel CSL da quando ha subito la retrocessione alla fine della stagione del 2016.

Related posts
Strategie

Formazioni titolari di Serie A 2023-2024

3 Mins read
Prima di effettuare ogni acquisto un allenatore di Sorare deve sempre sapere se sta andando a comprare un calciatore titolare oppure una riserva, così da calibrare quanto utilizzo di una determinata carta potrà sfruttare durante…
Strategie

I migliori giovani da prendere su Sorare nel 2023

2 Mins read
Ormai la Serie A, che sembra sempre più un campionato di passaggio per il grande salto verso serie maggiori quali la Premier League, ha visto l’età media delle squadre calare drasticamente, con conseguenti potenziali affari…
Strategie

I portieri titolari della Serie A 2023/2024

7 Mins read
È davvero importante avere un grande portiere nella propria squadra. Su tutte le piattaforme di fantacalcio i portieri possono rappresentare la riuscita o il fallimento del proprio punteggio finale, e ciò è vero anche per…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chatta con noi

close
send