Strategie

Quali sono i migliori prospetti della MLS?

7 Mins read

La Major Soccer League (MLS) è uno dei campionati SO5 che sta crescendo più rapidamente di interesse negli ultimi mesi. Oggi vedremo assieme quelli che potranno diventare dei grandi talenti dei prossimi anni e che attualmente militano appunto nel maggior campionato nordamericano. 

Frankie Amaya

Frankie Amaya viene scelto nel draft 2019 dall’FC Cinicinnati. Californiano di taglia piccola si è già affermato come titolare della prima squadra a livello internazionale sia a livello di club che giovanile.

Alla fine del 2020 Amaya è stato convocato per la nazionale senior maschile degli Stati Uniti e questo dimostra quanto sia valutato bene dall’Head Coach Gregg Berhalter. Un elemento che è stato altresì sempre presente nella squadra dell’FC Cincinnati durante il 2020; Amaya ha tutti gli strumenti per essere un capocannoniere nelle divisioni SO5 Champion America. Giocando in una squadra che nelle ultime due stagioni ha segnato in media meno di un punto a partita, non c’è dubbio che il centrocampista non riesca a brillare appieno viste le difficoltà della squadra dell’allenatore ed ex leggenda del calcio giocato Jap Staam. Tuttavia, ci aspettano giorni migliori con Amaya che dovrebbe passare a un’altra squadra della MLS a breve nel 2021. Con i giocatori giusti attorno a lui, è un giocatore per il quale è difficile trovare limiti di crescita.

Andre Shinyashiki 

Rookie MLS dell’anno 2019 è stato l’attaccante brasiliano Andre Shinyashiki. Ha collezionato sette gol e tre assist in 31 presenze (ben 18 da titolare) nella sua campagna da rookie. Il piccolo attaccante ha superato quelle che erano già grandi aspettative nella sua prima stagione completa di gioco in Major League.

Un prolifico marcatore nel sistema dei college maschili, Shinyashiki si è guadagnato una meritata reputazione come finalizzatore a rete. Ha la capacità di mettersi nella giusta posizione per sfruttare le occasioni da gol. Nonostante la stagione MLS si sia poi interrotta, con la scelta del quinto round del SuperDraft 2019 ha continuato il suo successo anche nel 2020; titolare di 14 delle 19 partite del Colorado, inclusa la sconfitta ai playoff al primo turno dei Rapids. Shinyashiki ha segnato quattro gol e aggiunto un assist nelle ultime otto partite della regular season 2020, ricordando ai tifosi le sue qualità nell’ultimo tratto di campionato. Il 2021 è una grande stagione per Shinyashiki che ora deve dimostrare la necessaria costanza nel corso di una stagione regolare che si spera sarà ininterrotta.

George Bello

A soli 19 anni, sembra che George Bello abbia il mondo ai suoi piedi. Nato ad Abuja, in Nigeria, Bello si è fatto strada attraverso la struttura dell’Accademia nell’Atlanta Utd. Ora è un titolare della prima squadra avendo precedentemente giocato a calcio a livello giovanile con la Southern Soccer Academy. Il primo febbraio 2021 il terzino sinistro ha conquistato la sua prima presenza in nazionale statunitense; giocando gli ultimi ventisei minuti dell’amichevole contro Trinidad e Tobago. Per un giocatore che ha compiuto solo diciannove anni la fulminea ascesa di Bello al primo posto della Major League Soccer non è stata senza problemi. In due stagioni interrotte da un infortunio, sono state poste domande legittime sulle capacità difensive di Bello; in particolare la sua concentrazione e posizionamento.

Per un giocatore a cui piace avanzare quando possibile, non è insolito vedere il lato sinistro di Atlanta esposto e spalancato al contrattacco degli avversari. Nonostante ciò, l’eccezionale talento atletico consente spesso a Bello di dimostrare un notevole ritmo di recupero con la capacità altresì di eguagliare la maggior parte degli attaccanti in una corsa veloce. Nelle stagioni a venire non c’è dubbio che George Bello abbia bisogno di mantenersi in forma; anche per lavorare sul suo gioco difensivo e continuare la sua progressione a livello internazionale. Se riesce a farlo mantenendo il suo atletismo e la sua capacità offensiva, sarà sicuramente considerato uno dei migliori terzini moderni in circolazione.

David Ochoa

Forse un nome non del tutto familiare ai tifosi di calcio che sono al di fuori degli Stati Uniti; David Ochoa è da un po’ di tempo l’erede del portiere titolare del Real Salt Lake City. Nell’agosto 2018 è stato riferito che Ochoa si stava allenando con il Manchester United, con piani anche in altri importanti club europei.

Ochoa ora si ritrova a bussare alla porta dell’XI iniziale alla RSL dopo un’apparizione di debutto nel novembre 2020. Idoneo a giocare sia per il Messico che per gli Stati Uniti; il giovane portiere ha scelto di rappresentare quest’ultimo a più livelli giovanili. Nel marzo 2021 è stato trattenuto nella rosa finale per il torneo di qualificazione olimpica a Guadalajara, in Messico. Ochoa sarà ansioso di lasciare il segno al torneo; è ampiamente previsto che ci sarà una rotazione di massa, quindi dovrebbe avere un’opportunità in tal senso. Un’occasione per brillare arriverà sicuramente prima o poi per uno stopper che è stato convocato nell’USMNT senior alla fine del 2020solo per poi vedere l’opportunità svanire a causa di un lieve infortunio al quadricipite. Non è ancora noto se Ochoa cementerà il posto di partenza per il RSL nel 2021. Questo è comunque un portiere che è chiaramente apprezzato e senza dubbio avrà la propria occasione col tempo.

Daryl Dike

Daryl Dike è un attaccante che ha avuto un 2020 indimenticabile. Probabilmente il miglior rookie in MLS della scorsa stagione, un centravanti fisicamente imponente che ha fatto irruzione nella prima squadra dell’Orlando City nell’agosto 2020 grazie ad una serie di prestazioni di alta qualità. L’atletismo di Dike è ciò che spesso colpisce di più; ma è la sua finezza sia nelle occasioni finali che nel gioco a tutto tondo che lo rendono un prospetto così desiderabile. Dike ha avuto una pre-stagione completa grazie a un periodo di prestito al Barnsley. Il giovane ha una clausola rescissoria da 20 milioni di dollari nel suo attuale contratto. Non sarebbe una sorpresa vederlo dirigersi in Europa nel 2022 visto l’interesse concreto dei principali club in Inghilterra e in Italia. 

Ezequiel Barco

Barco (che sta per compiere 21 anni) è un giocatore poco conosciuto al di fuori della scena MLS. I fan dell’Atlanta United hanno molto di cui essere entusiasti per l’arrivo dell’ala nella loro squadra. È opinione diffusa che questa sarà la stagione più importante della nascente carriera del giocatore.

Ezequiel Barco, un tempo considerato il talento eccezionale del programma di sviluppo giovanile argentino e destinato a diventare una star globale; arriva nella nuova stagione affrontando un momento decisivo. Ad oggi, ha mostrato solo lampi della qualità che lo ha reso un talento così eccitante prima del suo trasferimento. Non certamente aiutato da infortuni occasionali, Barco deve ancora dimostrarsi all’altezza del clamore che lo circonda. Mentre i sogni di un grande trasferimento in Europa sembrano accantonati; non sarebbe il primo o l’ultimo sudamericano che ha faticato ad adattarsi a giocare in un nuovo campionato. C’è ancora tempo per dimostrare però il contrario e l’arrivo del connazionale Gabriel Heinze nel ruolo di Head Coach ad Atlanta Utd deve essere sicuramente un fattore positivo. Se il 2021 sarà l’anno di Barco, sicuramente tutto è di nuovo possibile per il giovane.

Cole Bassett

Torniamo ora in Colorado per un giocatore che ha goduto di un’impressionante stagione di breakout nella lega MLS del 2020. Cole Bassett è un nome che sarà riconoscibile dalla maggior parte dei fan della MLS; come giocatore che è conosciuto in campionato già dal 2018. Nel 2019, Bassett è stato nominato nella classifica “top 22 under 22” per i talenti giovani della MLS; la sua carriera sta procedendo con un’ottima traiettoria. L’insolita stagione 2020 ha comunque dato a Bassett una grande possibilità di brillare ed egli ha colto l’occasione finora. Il 19enne si sta trasformando in una sorta di figura di culto per i tifosi locali e di è anche guadagnato il titolo di partecipante alla Squadra della Settimana MLS in tre diverse occasioni la scorsa stagione.

Il centrocampista ha chiuso la stagione con cinque gol e cinque assist; avendo anche il secondo tasso di conversione di grandi occasioni più alto della lega. Al gala annuale dei premi di fine anno del club, Bassett è stato nominato Players’ Player of the Year, Young Player of the Year e Team MVP Colorado Rapids’ supporters.

Gianluca Busio

È stata una rapida ascesa quella del giovane centrocampista che nel 2017 ha firmato un contratto nazionale con il Kansas. Questo lo ha reso il giocatore più giovane a farlo dopo Freddy Adu nel 2004. Ha fatto il suo debutto in prima squadra all’inizio della stagione 2018 e non si è mai guardato indietro. Alla giovane età di 19 anni Busio è uno dei centrocampisti più solidi della MLS. Lo Sporting Kansas gioca solitamente quattro-tre-tre, con Busio che gioca come perno centrale. Tipico centrocampista responsabile del possesso e dell’organizzazione dell’attacco, con sicuramente alcune statistiche interessanti.

L’attributo principale che ha Busio è una comprensione unica della visione di gioco, un po’ alla Andrea Pirlo. È sempre disponibile per un passaggio e usa quello spazio per battere il proprio marcatore diretto. Gli allenatori ai quali piace giocare un tipo di gioco improntati sul pressing offensivo stravedono per uno come Busio. Al Kansas piace giocare tenendo palla a terra ed utilizzare una tattica molto più raffinata alla tiki-taka che esalta le qualità di centrocampisti come lui. Busio è già certo del tempo e dello spazio che avrà a disposizione anche questa stagione nell’undici titolare.

Questo ragazzo è in ottima forma attualmente, nelle sue ultime cinque apparizioni ha una media di 70 punti, circostanza aiutata enormemente dal fatto che ha recentemente segnato addirittura cento punti nell’ultima apparizione contro lo Houston. Tuttavia, prima di allora, i suoi ultimi 3 punteggi erano comunque oltre i 60. Ottiene regolarmente più stelle nelle 5 categorie di punteggio su Sorare. I passaggi e le statistiche difensive sono il pane quotidiano per questo ragazzo. Attualmente ha una media di 43,55 passaggi con una precisione dell’86,4% a partita nella scorsa stagione, e teniamo conto che gioca speesso anche fuori posizione passando del tempo più avanzato in mezzo al campo. Da quando è tornato alla sua posizione naturale, attualmente ha una media di 61,25 con una precisione pari a 91,5. Busio svolge anche un discreto lavoro difensivo e questo contribuisce molto ai suoi punteggi. Prende regolarmente il bonus “doppio”. Il possesso vinto e le intercettazioni sono i settori dove fa la maggior parte del lavoro, e se riuscisse ad ottenere una quantità positiva di duelli vinti otterrebbe anche il bonus “triplo”.

Se dai un’occhiata più da vicino alla stagione di Busio vedrai appunto che ha giocato fuori posizione all’inizio della stagione, e perciò alcune delle sue statistiche possono sembrare distorte ad alcuni. Ora è tornato nella sua posizione naturale, ed otterrà costantemente buoni punteggi. In tema di possibili trasferimenti di mercato futuri diamo un grosso avvertimento riguardate questo giovane talentuoso: le squadre in Europa hanno iniziato a interessarsi davvero molto a lui. I centrocampisti difensivi che riescono a svolgere il lavoro difensivo pur avendo nel proprio arsenale un’ampia gamma di passaggi oltre che l’alto QI calcistico di Busio attirano sempre l’attenzione. Tra l’altro come suggerisce anche il nome possiede un passaporto italiano, ed è stato fortemente legato ad eventuali approdi in Serie A. Pensiamo che sia abbastanza bravo per potersi mettere in mostra anche in Europa dopotutto, ma ci piacerebbe vederlo giocare almeno un’altra stagione in MLS per continuare a ottenere minuti importanti nelle gambe. Se questo giovane si trasferirà in Europa, sarà l’ultima e più recente grande esportazione dal campionato MLS.

Related posts
Strategie

Rapporto scouting MLS: i migliori performers

3 Mins read
La stagione 2023 della Major League Soccer è già inoltrata ad un momento in cui possiamo ottenere un quadro più chiaro di chi sta facendo bene e di chi potrebbe avere maggiori difficoltà quest’anno. C’è…
Strategie

Aggiornamento della roadmap di Sorare Calcio per maggio 2023

5 Mins read
Di seguito sono riportati gli aggiornamenti della roadmap relativi al lancio del gioco di “Raccolta”, l’esperienza di allenamento, il programma di referral aggiornato, la copertura della K League, il lancio della J League e la…
Strategie

"Here We Scout" con Fabrizio Romano: voci di mercato 2023

3 Mins read
Mancano meno di due mesi alla fine della stagione 2022-23 per club ed un’altra estate piena di trasferimenti dei giocatori sta per avere inizio come ogni anno. Chi sono i giocatori più propensi a cambiare…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *